L’appetito di RZ Piscium
Uno studio appena pubblicato su The Astronomical Journal indaga sulle peculiarità della stella, che sembra divorare i resti di pianeti distrutti
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 22 Dicembre, 2017 |
Uno studio appena pubblicato su The Astronomical Journal indaga sulle peculiarità della stella, che sembra divorare i resti di pianeti distrutti
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea | 22 Dicembre, 2017 |
Un compendio dello scibile umano sull’astronomia e l’astrofisica, di ciò che è stato e di ciò che sarà
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 22 Dicembre, 2017 |
Nuova teoria elaborata dall’Università di Chicago: il nostro sistema planetario potrebbe aver avuto origine in una gigante bolla attorno a una stella gigante
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 21 Dicembre, 2017 |
Nell’ambito del programma di esplorazione Nasa, selezionate le due finaliste tra le proposte di missione presentate alla call di aprile. Tornano alla ribalta la cometa 67P e la luna Titano
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 21 Dicembre, 2017 |
Ottenuto un nuovo ritratto del misterioso filamento vicino al buco nero supermassiccio nella nostra galassia. I risultati su Astrophysical Journal Letters
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 20 Dicembre, 2017 |
Reazioni chimiche sul Pianeta Rosso avrebbero assorbito l’acqua presente in passato sulla sua superficie, producendo un “effetto spugna”. A rivelarlo un nuovo studio
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 20 Dicembre, 2017 |
Con il telescopio Vlt dell’Eso osservati – per la prima volta – i granuli sulla superficie di una stella al di fuori del Sistema Solare. Lo studio in pubblicazione su Nature
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 20 Dicembre, 2017 |
Sebbene la superficie di Marte sia attualmente congelata e inabitabile, il pianeta un tempo era più caldo e umido. Ma dove è finita l’acqua che scorreva sulla sua superficie? La risposta rimane tutt’ora un enigma. Studi precedenti hanno ipotizzato che la maggior parte dell’acqua presente su Marte si è dispersa nello spazio a causa del […]
Per saperne di piùTweet spaziali