Viaggio nell’universo oscuro
Si intitola “L’universo oscuro” ed è il libro divulgativo di Andrea Cimatti dedicato ai due più grandi misteri della cosmologia moderna: materia ed energia oscura
Per saperne di piùInserito da Elisa Nichelli | 11 Gennaio, 2018 |
Si intitola “L’universo oscuro” ed è il libro divulgativo di Andrea Cimatti dedicato ai due più grandi misteri della cosmologia moderna: materia ed energia oscura
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 10 Gennaio, 2018 |
Uno studio condotto dall’Università di Cambridge ha utilizzato il telescopio dell’Eso per svelare le caratteristiche di due giovani galassie nate agli albori del cosmo
Per saperne di piùInserito da Elisa Nichelli | 10 Gennaio, 2018 |
Uno studio rivela che la sorgente radio FRB 121102 è circondata da un ambiente altamente magnetico. Un indizio importante per conoscere meglio questi misteriosi oggetti celesti
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 9 Gennaio, 2018 |
La galassia presenta un nucleo attivo ed è classificata come megamaser
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 8 Gennaio, 2018 |
Poco meno di un anno allo storico appuntamento tra 2014 Mu69 e la sonda Nasa, che ora si trova in ibernazione
Per saperne di piùInserito da Redazione | 4 Gennaio, 2018 |
Saranno installati sul Large Binocular Telescope, uno dei più grandi telescopi ottici al mondo, frutto della collaborazione tra Italia, Stati Uniti e Germania. I due strumenti, a guida INAF, forniranno nuovi strumenti per la caccia agli esopianeti
Per saperne di piùInserito da Redazione | 3 Gennaio, 2018 |
L’asteroide Bennu, Mercurio e il Sole, ma anche il sistema di navigazione satellitare europeo Galileo e quello di osservazione della Terra Coeprnicus. Senza dimenticare Marte. Questo è l’anno spaziale che ci aspetta con molta Italia
Per saperne di piùInserito da Redazione | 3 Gennaio, 2018 |
Grazie ad una raccolta fondi la stella KIC 8462852, meglio nota come Tabby’s Star per l’anomala variabilità della sua brillantezza, è stata messa sotto costante osservazione da maggio 2016 a dicembre 2017.
Per saperne di piùTweet spaziali