Ozstar ascolta la ‘voce’ dei buchi neri
Una tecnica sviluppata dalla Monash University permetterà la rilevazione del rumore di fondo prodotto dalla fusione di buchi neri
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 6 Dicembre, 2019 |
Una tecnica sviluppata dalla Monash University permetterà la rilevazione del rumore di fondo prodotto dalla fusione di buchi neri
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 5 Novembre, 2018 |
La prima navicella europea destinata a esplorare il pianeta più vicino al Sole sta completando i test prima della partenza, prevista tra il 5 ottobre e il 29 novembre
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 19 Dicembre, 2024 |
Una simulazione tridimensionale delle espulsioni di massa coronale sul Sole permette di ottenere dati più precisi per prevedere il meteo spaziale
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 5 Novembre, 2018 |
Un modello 3D per ricostruire le eruzioni solari: è il risultato ottenuto combinando i dati di tre satelliti, con l’obiettivo di studiare meglio gli effetti del Sole sul clima spaziale
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 5 Novembre, 2018 |
Si è svolto ieri al Museo Maxxi di Roma il 74° convegno del Project Science Group della missione Cassini. Il bilancio di una missione spettacolare è avvenuto nella cornice della mostra Gravity – Immaginare l’Universo dopo Einstein
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
Una coppia di galassie in fase di fusione nel sistema Arp 256 immortalata dallo storico telescopio Nasa-Esa
Per saperne di piùInserito da Manuela Proietti | 13 Febbraio, 2025 |
Una pièce all’alba e una al tramonto, protagonisti Giove, Marte e Saturno da una parte e Mercurio e Venere dall’altra. Special guest: la Luna
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 5 Novembre, 2018 |
Un nuovo studio coordinato dalla Cornell University analizza i satelliti che orbitano attorno agli esopianeti giganti e le cause che spesso portano alla loro distruzione
Per saperne di piùTweet spaziali