L’Italia entra nella rete Lofar
Lofar è la più estesa rete per osservazioni radioastronomiche in bassa frequenza attualmente operativa
Per saperne di piùInserito da Redazione | 24 Ottobre, 2018 |
Lofar è la più estesa rete per osservazioni radioastronomiche in bassa frequenza attualmente operativa
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
Il protagonista della nuova seduta fotografica del telescopio è un massiccio cluster galattico che fa parte della mappatura Relics
Per saperne di piùInserito da Manuela Proietti | 12 Marzo, 2025 |
Si alza il sipario sul National Geographic Festival delle Scienze dal 16 al 22 aprile a Roma. 11.000 studenti registrati, oltre 340 eventi tra spettacoli, incontri e conferenze e più 200 attività educational
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 24 Ottobre, 2018 |
Una recente immagine scattata da Mars Express dell’Esa evidenzia una struttura geologica le cui origini non sono ancora chiare
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
L’Unione Astronomica Internazionale ha approvato formalmente i nomi geografici di 12 elementi che caratterizzano la superficie della più grande luna di Plutone
Per saperne di piùInserito da Redazione | 24 Ottobre, 2018 |
La sonda Juno della NASA, grazie allo strumento italiano JIRAM, ha catturato le forze all’opera nel pianeta gassoso permettendo di mapparne il campo magnetico, che ne anima la rotazione interna come un motore
Per saperne di piùInserito da Manuela Proietti | 24 Ottobre, 2018 |
La sonda marziana dell’Esa pronta per un aggiornamento software che dovrebbe estenderne la vita operativa fin oltre il 2020
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
Le nuove immagini realizzate dallo strumento Sphere del telescopio Vlt dell’Eso evidenziano una grande varietà di forme e strutture per i dischi situati intorno a baby stelle
Per saperne di piùTweet spaziali