Microbi nel passato di Marte
4 MILIARDI DI ANNI FA/Le rocce sedimentarie di fango o di argilla che ricoprono il terreno marziano potrebbero contenere resti fossilizzati delle più antiche forme di vita
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 8 Ottobre, 2018 |
4 MILIARDI DI ANNI FA/Le rocce sedimentarie di fango o di argilla che ricoprono il terreno marziano potrebbero contenere resti fossilizzati delle più antiche forme di vita
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 13 Febbraio, 2025 |
MOMA/Costruito un mini laboratorio scientifico per il rover di ExoMars: aiuterà a identificare eventuali molecole organiche per scovare antiche presenza di vita marziana
Per saperne di piùInserito da Redazione | 27 Settembre, 2018 |
REAZIONI NUCLEARI/Misurata la reazione di fusione tra due nuclei di carbonio 12. Lo studio, realizzato dai Laboratori Nazionali del Sud dell’INFN, è stato pubblicato su Nature
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
EVOLUZIONE STELLARE/Individuata per la prima volta una stella di neutroni isolata al di fuori della Via Lattea. La scoperta si deve alla sinergia tra l’osservatorio Chandra e il telescopio Vlt. Lo studio su Nature Astronomy
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 12 Marzo, 2025 |
NATURE ASTRONOMY/La forma irregolare e ricca di cavità della cometa 67p Churyumov-Gerasimenko sarebbe responsabile dei getti di polvere e gas che si verificano sulla superficie
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 12 Marzo, 2025 |
CAMPIONI MARZIANI/Il rover della Nasa ha raccolto il suo primo campione marziano, con una nuova tecnica di scavo sciluppata nell’ultimo anno. Ora la prossima sfida sarà riportarlo a casa
Per saperne di piùInserito da Manuela Di Dio | 11 Ottobre, 2018 |
NUOVO STUDIO/Enigma per la luna di Saturno, gli oceani effervescenti
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 8 Ottobre, 2018 |
INTERAZIONI STELLARI/Grazie al radiotelescopio di Arecibo osservata, in un sistema binario, una pulsar con un dettaglio e una risoluzione inediti. Lo studio in pubblicazione su Nature
Per saperne di piùTweet spaziali