Cosmo: notizie, analisi e approfondimenti

Ultime notizie su Cosmo

Onde gravitazionali, metro dell’universo?

COSTANTE DI HUBBLE/Proposta una nuova unità di misura per determinare l’espansione dell’universo: sarebbero le onde gravitazionali prodotte dallo scontro tra un buco nero e una stella di neutroni. I risultati su Physical Review Letters

Per saperne di più

Sguardo ravvicinato su Rcw 38

AMMASSO STELLARE/Nuove osservazioni ottenute con il telescopio Very Large Telescope dell’Eso mostrano l’ammasso stellare Rcw 38 in tutto il suo splendore

Per saperne di più

Gli ingredienti di Ross 128b

ASI TV REPLAY/Un clima temperato e una natura rocciosa: ecco i segni particolari di Ross 128b, l’esopianeta scoperto l’anno scorso che oggi fornisce nuovi indizi grazie a un’analisi chimica della sua stella madre

Per saperne di più

Da Saturno a Encelado: ecco il suono dell’energia elettromagnetica

CASSINI/I dati raccolti da Cassini prima del suo tuffo tra gli anelli di Saturno hanno permesso agli scienziati di ricostruire il suono prodotto dalle onde di plasma che si muovono tra il gigante ad anelli e la sua luna Encelado

Per saperne di più

Ross 128b, roccioso dal clima temperato

ESOPIANETA A 11 ANNI LUCE/Grazie alla spettroscopia della sua stella madre, una nana rossa, i ricercatori del Observatório Nacional del Brasile ritengono si tratti di un pianeta roccioso dal clima temperato

Per saperne di più

Cassini, melodia tra gli anelli

VIDEO/Un suono a metà tra un sibilo e un fruscio, che sembra contenere tutto il mistero della melodia dell’Universo. È quanto ottenuto grazie ai dati di Cassini, la sonda Nasa-Esa-Asi che lo scorso 15 settembre si è tuffata tra gli anelli di Saturno

Per saperne di più

Venere un tempo abitabile? Ce lo diranno i droni

MISSIONE NASA/La Nasa ha assegnato un contratto alla Black Swift Technologies per lo sviluppo di un drone che andrà a studiare il passato acquoso di Venere e la sua atmosfera

Per saperne di più

La galassia giovane dell’età oscura

NUOVO STUDIO/Scoperto un quasar che proviene dall’Universo primordiale, preceduto da un getto di plasma

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV