CubIxss alla scoperta dei misteri del Sole
La missione studierà la composizione atomica dei brillamenti solari e delle regioni attive solari
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 2 Novembre, 2021 |
La missione studierà la composizione atomica dei brillamenti solari e delle regioni attive solari
Per saperne di piùInserito da Redazione | 2 Novembre, 2021 |
Sono stati appena pubblicati i risultati scientifici basati sulle analisi dei dati prodotti dall’ultima release di Lega-C, un vero e proprio censimento di galassie remote realizzato con lo strumento Vimos installato sul Very Large Telescope dell’Eso in Cile tra dicembre 2014 e marzo 2018. Grazie a Lega-C sono disponibili per la prima volta osservazioni astronomiche di alcune migliaia […]
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 30 Ottobre, 2021 |
Da quando Venus Express, la prima missione dell’Agenzia Spaziale Europea diretta su Venere, nel 2010 fornì dati che evidenziavano la presenza di vulcani, gli scienziati hanno continuato ad approfondirne la ricerca. La regione che ha attirato l’attenzione è quella dell’Imdr Regio dove si trova un vulcano di circa 200 chilometri di diametro: l’Idunn Mons. I […]
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
Il telescopio Nasa-Esa ha fotografato una stella che si avvicina all’epilogo della sua vita ed ha assunto un singolare aspetto
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 19 Dicembre, 2024 |
Uno dei due studi pubblicati su Science vedono la partecipazione di autori e contributi tecnologici dal nostro Paese
Per saperne di piùInserito da Giuseppina Pulcrano | 13 Febbraio, 2025 |
Ideato un processo di produzione di carburante su suolo marziano per riportare gli astronauti sulla Terra
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 28 Ottobre, 2021 |
Le sostanze chimiche nell’atmosfera di un esopianeta possono rivelare, in alcuni casi, se la temperatura sulla sua superficie consentirebbe all’acqua di mantenere lo stato liquido, presupposto per l’abitabilità. Nel nostro sistema solare, i pianeti sono piccoli e rocciosi o grandi e gassosi, ma intorno ad altre stelle orbitano pianeti più grandi della Terra e più […]
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 19 Dicembre, 2024 |
Dai dati della sonda New Horizons della Nasa ricavata un’immagine del versante del pianeta non illuminato direttamente dal Sole. Studio su The Planetary Science Journal
Per saperne di piùTweet spaziali