Super brillamenti nell’occhio di Tess
Analisi statistica rileva l’intensità di 440 brillamenti di stelle per capire l’incidenza d’impatto sugli esopianeti
Per saperne di piùInserito da Giuseppina Pulcrano | 28 Gennaio, 2022 |
Analisi statistica rileva l’intensità di 440 brillamenti di stelle per capire l’incidenza d’impatto sugli esopianeti
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 28 Gennaio, 2022 |
La spettacolare foto della collisione di Ngc 4567 e Ngc 4568 fa parte di una campagna dell’Eso per avvicinare il grande pubblico all’astronomia
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 19 Dicembre, 2024 |
I Downflow Supra-Arcade, i flussi scuri attorno ai bagliori, hanno una bassa densità e si formano autonomamente in un ambiente turbolento.
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 19 Dicembre, 2024 |
Tracce di un’antica e vigorosa tempesta solare trovate in carote glaciali estratte dalla Groenlandia e dall’Antartide. Studio su Nature Communications
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 19 Dicembre, 2024 |
L’immagine del telescopio MeerKat mostra l’emissione radio dal centro della nostra galassia con una chiarezza senza precedenti
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 26 Gennaio, 2022 |
Scoperta un’entità dal comportamento insolito e difficile da inquadrare. Ne parla uno studio appena pubblicato su Nature
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 26 Gennaio, 2022 |
Grazie ai dati di Hubble, Chandra e Spitzer gli astronomi dello Space Telescope Science Institute di Baltimora hanno ottenuto immagini in 3D delle emissioni della stella
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 19 Dicembre, 2024 |
Risolto il problema di intasamento che aveva coinvolto il rover della Nasa dopo il prelievo di un campione roccioso
Per saperne di piùTweet spaziali