La coppia di asteroidi più giovane del Sistema solare
La coppia di asteroidi, scoperta già nel 2019, si sarebbe formata appena 300 anni fa
Per saperne di piùInserito da Giulio Chimienti | 24 Febbraio, 2022 |
La coppia di asteroidi, scoperta già nel 2019, si sarebbe formata appena 300 anni fa
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 7 Febbraio, 2022 |
Il lander è entrato in modalità provvisoria qualche tempo fa per via di una tempesta di polvere che ha ricoperto i suoi pannelli solari
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 7 Febbraio, 2022 |
Superarti a Torino i test di qualifica funzionale dallo spettrometro che studierà la composizione del sottosuolo marziano nella missione Esa/Roscosmos
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 12 Marzo, 2025 |
Utilizzando una tecnica matematica gli scienziati hanno ripercorso i primi e i prossimi 10 miliardi di anni del cosmo
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 19 Dicembre, 2024 |
L’evoluzione di due esemplari di questa categoria di esopianeti al centro di altrettanti studi su The Astronomical Journal
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 19 Dicembre, 2024 |
È quanto afferma uno studio di Proceedings of National Academy of Sciences, che ha esteso le condizioni di potenziale vivibilità al tardo periodo Esperiano
Per saperne di piùInserito da Giulio Chimienti | 3 Febbraio, 2022 |
Dalla Georgia State University, una nuova teoria che spiegherebbe l’anomala presenza di stelle massicce nelle regioni più lontane della Via Lattea
Per saperne di piùInserito da Redazione | 2 Febbraio, 2022 |
Un team di astronomi ha trovato un metodo originale per misurare la temperatura del fondo cosmico a microonde dell’universo giovane. I dati pubblicati oggi su Nature confermano il raffreddamento precoce poco dopo il Big Bang
Per saperne di piùTweet spaziali