Una nebulosa planetaria nel cuore di Messier 37
La nebulosa ha un raggio di 5,2 anni luce con massa pari a 0,63 masse solari
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 24 Agosto, 2022 |
La nebulosa ha un raggio di 5,2 anni luce con massa pari a 0,63 masse solari
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 23 Agosto, 2022 |
Il telescopio spaziale ha catturato un’immagine del gigante del Sistema Solare con dettagli estremamente precisi
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 22 Agosto, 2022 |
Ecco le 13 possibili regioni lunari dove cammineranno il prossimo uomo e la prima donna sulla Luna con Artemis 3
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 19 Agosto, 2022 |
Ecco la più grande immagine scattata finora dal telescopio spaziale James Webb. Uno spettacolare mosaico di 690 fotogrammi pieno di galassie primordiali
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 18 Agosto, 2022 |
La missione Grail ha rivelato una connessione tra gravità e porosità interna della Luna che è valsa come modello per studiare la conservazione di molecole organiche sulla Terra e su Marte
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 16 Agosto, 2022 |
Produrre ossigeno su Marte a patire da una tecnologia basata sul plasma: la proposta di un nuovo studio su Journal of Applied Physics
Per saperne di piùInserito da Giuseppina Pulcrano | 12 Agosto, 2022 |
Osservazioni di 12 anni di dati dal telescopio spaziale Fermi della NASA confermano raggi gamma nella coda del residuo di una supernova.
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 12 Agosto, 2022 |
Nuovi dati inviati dal lander della Nasa mettono in discussione precedenti modelli sulla presenza di molecole d’acqua sull’equatore marziano
Per saperne di piùTweet spaziali