Giganti gassosi crescono
I super-Giove potrebbero non essere nati con una massa già così elevata, ma averla acquisita attraverso collisioni tra più pianeti
Per saperne di piùInserito da Gloria Nobile | 10 Gennaio, 2025 |
I super-Giove potrebbero non essere nati con una massa già così elevata, ma averla acquisita attraverso collisioni tra più pianeti
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 9 Gennaio, 2025 |
Il lancio del telescopio spaziale è in programma nel 2027
Per saperne di piùInserito da Gianluca Liorni | 8 Gennaio, 2025 |
Un nuovo metodo di analisi dell’atmosfera di Giove, introdotto dall’astronomo amatoriale Steven Hill, ha corretto delle nozioni sulla sua composizione delle sue nuvole che erano state ritenute attendibili per decenni. Gli scienziati erano convinti che le nuvole di Giove fossero formate da ghiaccio di ammoniaca, mentre ora sappiamo che si tratta di idrosolfuro di […]
Per saperne di piùInserito da Gloria Nobile | 8 Gennaio, 2025 |
Il telescopio James Webb ha rilevato 44 stelle individuali in una galassia così lontana che la sua luce risale a quando l’universo aveva solo la metà della sua età attuale
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 7 Gennaio, 2025 |
I due corpi celesti si sarebbero formati dopo essersi toccati delicatamente. Lo afferma un nuovo studio di Nature Geoscience
Per saperne di piùInserito da Silvia Martone | 3 Gennaio, 2025 |
Il telescopio Webb ha fornito immagini che evidenziano come i buchi neri supermassicci inibiscano le stelle in formazione.
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 24 Dicembre, 2024 |
Le origini dei canali presenti sull’asteroide in un nuovo studio di The Planetary Science Journal
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 24 Dicembre, 2024 |
Nel suo viaggio di avvicinamento al Sole è più facile scoprire le caratteristiche di questo oggetto a metà tra un asteroide e una cometa
Per saperne di piùTweet spaziali