Un segnale ultra luminoso dall’Universo remoto
Il segnale proviene da un buco nero supermassicccio a 8,5 miliardi di anni luce da noi
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 30 Novembre, 2022 |
Il segnale proviene da un buco nero supermassicccio a 8,5 miliardi di anni luce da noi
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
In taluni ambienti esistono gruppi di astri in grado di stabilire delle ‘regole’. Lo afferma uno studio di The Astrophysical Journal, basato anche sui dati di Chandra
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 28 Novembre, 2022 |
Osservata per la prima volta nella corona centrale la rete dinamica di strutture di plasma allungate la cui interazione guida i flussi del vento solare
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 28 Novembre, 2022 |
L’esopianeta presenta delle caratteristiche anomale non conformi agli attuali modelli di formazione planetaria
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 1 Dicembre, 2022 |
Non significa che sul pianeta rosso ci siano tracce di vita, ma è un risultato molto interessante per l’astrobiologia marziana. Lo studio su Science grazie ai dati di Perseverance
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 24 Novembre, 2022 |
Si chiama ‘luce intra-gruppo’ e sembra popolata da stelle provenienti da galassie estranee al gruppo
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
Il pianeta Toi-1075 b è un ‘peso massimo’ nella sua categoria, oltre ad essere un ‘velocista’ caldissimo. La scoperta grazie alla sonda Tess della Nasa
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 23 Novembre, 2022 |
La missione è frutto della collaborazione tra Nasa e Agenzia Spaziale Italiana
Per saperne di piùTweet spaziali