Emissioni lampeggianti per Hubble
Il telescopio Nasa-Esa è stato in grado di localizzare alcuni fast radio burst in galassie distanti. Studio di prossima pubblicazione su The Astrophysical Journal
Per saperne di piùNata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne con lode all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.
Inserito da Valeria Guarnieri | 19 Dicembre, 2024 |
Il telescopio Nasa-Esa è stato in grado di localizzare alcuni fast radio burst in galassie distanti. Studio di prossima pubblicazione su The Astrophysical Journal
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 19 Maggio, 2021 |
Si tratta della cosiddetta Clyde’s Spot, il cui cambiamento è evidente in due immagini scattate dalla sonda Juno della Nasa
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
Un nuovo studio di The Astronomical Journal cerca di far luce su una categoria di mondi scarsamente rappresentata. Dati di Kepler della Nasa
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 19 Dicembre, 2024 |
Lo storico telescopio Nasa-Esa ha immortalato le delicate velature di Ngc 2313
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 19 Dicembre, 2024 |
Il gigante gassoso immortalato in differenti lunghezze d’onda che mettono in rilievo le peculiarità della sua atmosfera. Autori delle foto, Hubble e Gemini North
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
La sonda della Nasa, che ha raccolto campioni rocciosi dall’asteroide Bennu, ha iniziato il suo viaggio verso la Terra
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 10 Maggio, 2021 |
La sonda Nasa, ancora in attività, ha percepito il mormorio che permea il mezzo interstellare. Studio su Nature Astronomy
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 5 Maggio, 2021 |
I prossimi rover che visiteranno la Luna potranno contare su una mappa che li guiderà in aree di particolare interesse scientifico. Studio su The Planetary Science Journal
Per saperne di piùTweet spaziali