Ganimede in posa
Rese note le prime due immagini della luna di Giove, realizzate il 7 giugno da Juno della Nasa; a bordo della sonda anche due importanti strumenti italiani
Per saperne di piùNata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne con lode all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.
Inserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
Rese note le prime due immagini della luna di Giove, realizzate il 7 giugno da Juno della Nasa; a bordo della sonda anche due importanti strumenti italiani
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 19 Dicembre, 2024 |
Le missioni Sdo e Soho hanno osservato una turbolenza del Sole intensa e dalla natura composita. Il fenomeno al centro di uno studio presentato al 238° convegno dell’American Astronomical Society
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
Lo storico telescopio Nasa-Esa ha fotografato Ngc 691, una galassia a spirale dalla particolare struttura
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
In programma il prossimo 7 giugno l’incontro tra la luna di Giove e la sonda della Nasa che vanta un significativo contributo italiano
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 3 Giugno, 2021 |
Il raro ammasso scoperto grazie ad una sinergia tra il satellite Gaia dell’Esa e alcuni telescopi di terra. Studio su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 1 Giugno, 2021 |
Lo storico telescopio Nasa-Esa ha immortalato le tenui strutture di Ngc 5037
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 19 Dicembre, 2024 |
I vari tipi di nubi che solcano l’atmosfera del Pianeta Rosso immortalati dall’obiettivo del rover Curiosity della Nasa
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
Realizzata una nuova immagine del centro della Via Lattea che ne svela i dettagli. Lo studio in pubblicazione su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society
Per saperne di piùTweet spaziali