Un quartetto di ‘vagabondi’ cosmici
Nei dati della missione Kepler della Nasa individuati alcuni pianeti che paiono muoversi in libertà. Studio su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society
Per saperne di piùNata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.
Inserito da Valeria Guarnieri | 7 Luglio, 2021 |
Nei dati della missione Kepler della Nasa individuati alcuni pianeti che paiono muoversi in libertà. Studio su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 6 Luglio, 2021 |
Lo afferma uno studio in pubblicazione su The Astronomical Journal, in cui sono stati analizzati a fondo i dati raccolti da Tess della Nasa
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 5 Luglio, 2021 |
La composizione interna del primo pianeta del Sistema Solare al centro di un nuovo studio di Progress in Earth and Planetary Science
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 2 Luglio, 2021 |
L’area centrale della nostra galassia ripresa dall’osservatorio Chandra della Nasa, che ha evidenziato le sorgenti di raggi X
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 1 Luglio, 2021 |
L’oggetto celeste, scoperto grazie ad un team di telescopi e osservatori, è particolarmente piccolo e massiccio. La sua condizione instabile al centro di uno studio di Nature
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 30 Giugno, 2021 |
La presenza del gas sul pianeta continua a porre interrogativi agli studiosi, date le discrepanze nelle rilevazioni. Uno studio di Astronomy & Astrophysics cerca di chiarire la situazione
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 28 Giugno, 2021 |
Hubble ha ritratto Ic 1623, coppia di galassie in collisione avanzata e vicine a fondersi
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 25 Giugno, 2021 |
La singolare struttura, osservata da Chandra della Nasa, è un resto di supernova che si sta scontrando con il gas circostante. Studio su The Astrophysical Journal Letters
Per saperne di piùTweet spaziali