Un esopianeta più infernale che mai
Nuove osservazioni spettrali di Wasp-76 b suggeriscono che il suo clima sia molto più estremo di quando si pensasse. Studio su The Astrophysical Journal Letters
Per saperne di piùNata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne con lode all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.
Inserito da Valeria Guarnieri | 15 Giugno, 2023 |
Nuove osservazioni spettrali di Wasp-76 b suggeriscono che il suo clima sia molto più estremo di quando si pensasse. Studio su The Astrophysical Journal Letters
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 26 Febbraio, 2025 |
La densità dell’atmosfera del pianeta nano sta diminuendo: lo afferma uno studio del Southwest Research Institute appena presentato ad un convegno dell’American Astronomical Society
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
Sembra rilassata, ma nasconde un’intensa attività: si tratta della galassia Ngc 5728, protagonista del nuovo scatto di Hubble
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 19 Dicembre, 2024 |
La disposizione della sabbia può fornire utili informazioni sull’andamento delle correnti che spirano sul Pianeta Rosso. Studio su Geology
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 30 Settembre, 2021 |
Il ‘volto’ del Pianeta Rosso sarebbe stato modellato dall’acqua fuoriuscita da alcuni suoi crateri. Lo afferma un nuovo studio di Nature
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
Uno studio di The Astronomical Journal ha analizzato due esopianeti rocciosi dalla particolare condizione atmosferica
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
Il protagonista della nuova foto di Hubble è un ammasso caratterizzato da un particolare fenomeno
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 24 Settembre, 2021 |
Il rover ha un’ampia dotazione di fotocamere che hanno realizzato sia immagini panoramiche di Marte, sia primi piani del suo ‘volto’
Per saperne di piùTweet spaziali