Marte, test di guida per il gemello di Perseverance
Il modello a grandezza naturale del rover Nasa ha iniziato una serie di prove di manovra che serviranno per condurre al meglio il suo alter ego sul Pianeta Rosso
Per saperne di piùNata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.
Inserito da Valeria Guarnieri | 18 Novembre, 2021 |
Il modello a grandezza naturale del rover Nasa ha iniziato una serie di prove di manovra che serviranno per condurre al meglio il suo alter ego sul Pianeta Rosso
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 17 Novembre, 2021 |
Una nuova ricerca – basata su dati satellitari – analizza i pericoli dell’inquinamento atmosferico da ammoniaca centrandosi sull’Africa, sinora poco studiata
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 15 Novembre, 2021 |
Lo storico telescopio Nasa-Esa ha fotografato un’area della nebulosa Ic 2631, ‘abitata’ da un astro nascente
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 12 Novembre, 2021 |
Corpi celesti con una crosta molto fragile e difficilmente abitabili: ne ipotizza l’esistenza un recente studio di Journal of Geophysical Research: Planets
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 11 Novembre, 2021 |
L’elusivo oggetto celeste scovato dal telescopio Vlt con una nuova tecnica. Studio su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 10 Novembre, 2021 |
Le fragili condizioni del terreno perennemente ghiacciato monitorate dai satelliti Sentinel. Studio su Environmental Research Letters
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 9 Novembre, 2021 |
I granelli di polvere, unitamente a velocità elevatissime, costituiscono una minaccia per i veicoli spaziali. Il caso della sonda Parker della Nasa in un nuovo studio
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 8 Novembre, 2021 |
Dimesse, ma ritenute importanti per lo studio della materia oscura: sono le galassie ultra-diffuse, al centro di un nuovo articolo di Nature Astronomy
Per saperne di piùTweet spaziali