‘Schiaffi’ nel passato di Venere
La storia del pianeta condizionata da vasti impatti ad alta velocità. Lo afferma uno studio presentato al recente convegno dell’American Geophysical Union
Per saperne di piùNata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.
Inserito da Valeria Guarnieri | 24 Dicembre, 2021 |
La storia del pianeta condizionata da vasti impatti ad alta velocità. Lo afferma uno studio presentato al recente convegno dell’American Geophysical Union
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 23 Dicembre, 2021 |
Un nuovo studio di Science Advances cerca di far luce sulle origini dei pianeti rocciosi del Sistema Solare interno
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 22 Dicembre, 2021 |
L’oggetto celeste, nel suo viaggio verso il Sole, è stato ritratto dalle missioni solari Stereo-A e Solar Orbiter
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 21 Dicembre, 2021 |
Un nuovo studio di Pnas ipotizza che la fitta coltre del pianeta potrebbe ospitare piccole aree rese abitabili da reazioni chimiche connesse ad eventuali organismi
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 20 Dicembre, 2021 |
Un nuovo studio di Scientific Reports, basato su dati satellitari, evidenzia la crescita del tasso di scioglimento dei ghiacciai nella catena montuosa asiatica
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 16 Dicembre, 2021 |
Il ghiaccio della Sputnik Planitia presenta delle singolari strutture poligonali. La loro origine illustrata in un nuovo studio di Nature
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 15 Dicembre, 2021 |
Problemi di comunicazione tra il rover e il velivolo durante il 17° volo di quest’ultimo. Rallentata la trasmissione dei dati
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Dicembre, 2021 |
Individuata la stagione in cui si è verificato il cataclisma che ha spazzato via i grandi rettili preistorici. Lo afferma un nuovo studio di Scientific Reports
Per saperne di piùTweet spaziali