Un esopianeta da record anche per l’atmosfera
Nell’atmosfera di Kelt-9 b individuato un raro elemento chimico, il terbio. Studio in pubblicazione su Astronomy & Astrophysics
Per saperne di piùNata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.
Inserito da Valeria Guarnieri | 28 Aprile, 2023 |
Nell’atmosfera di Kelt-9 b individuato un raro elemento chimico, il terbio. Studio in pubblicazione su Astronomy & Astrophysics
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 26 Aprile, 2023 |
Dimensioni e composizione del nucleo del pianeta: le informazioni nell’archivio del lander Nasa, in ‘pensione’ da qualche mese
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 21 Aprile, 2023 |
Realizzato un censimento degli alberi centenari e oltre presenti negli Usa con lo strumento Gedi, installato sulla Stazione Spaziale Internazionale
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 20 Aprile, 2023 |
Al via Harp, un nuovo progetto di citizen science supportato dalla Nasa e dedicato ai suoni della magnetosfera terrestre
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 19 Aprile, 2023 |
Gestito dalla Nasa e da altri partner, Opera è un progetto ideato per aggregare vari tipi di dati satellitari e renderli facilmente disponibili all’utenza
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 17 Aprile, 2023 |
Il particolare look di JO204 scattato da Hubble
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 14 Aprile, 2023 |
Il sofferto riconoscimento del ruolo femminile nelle attività scientifiche
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 14 Aprile, 2023 |
La sonda ha fotografato alcuni degli asteroidi troiani oggetto della sua missione, pur trovandosi a grande distanza
Per saperne di piùTweet spaziali