Via gli intrusi dalle foto di Hubble
Sviluppato uno strumento per togliere dalle immagini le tracce lasciate dai satelliti e dai raggi cosmici. Studio curato dallo Space Telescope Science Institute
Per saperne di piùNata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.
Inserito da Valeria Guarnieri | 6 Giugno, 2023 |
Sviluppato uno strumento per togliere dalle immagini le tracce lasciate dai satelliti e dai raggi cosmici. Studio curato dallo Space Telescope Science Institute
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 5 Giugno, 2023 |
La galassia a spirale barrata Ngc 5068 protagonista della nuova foto del telescopio Webb
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 1 Giugno, 2023 |
Gli oggetti di questa zona remota presentano una vasta gamma di colori. Un nuovo studio Science Advances cerca di spiegarne la causa
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 31 Maggio, 2023 |
Identificati tre esopianeti nei dati raccolti dal telescopio al termine della sua attività. Studio su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 30 Maggio, 2023 |
L’esopianeta – caldo e gonfio – è stato scoperto dal satellite Tess della Nasa. Studio su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 29 Maggio, 2023 |
Lo storico telescopio ha fotografato un altro esemplare di questa particolare categoria di galassie
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 26 Maggio, 2023 |
Uno studio su The Astrophyisical Journal Letters si centra sulle fasce in cui sono suddivisi i dischi protoplanetari per ampliare la ricerca di nuovi mondi
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 24 Maggio, 2023 |
Osservato in dettaglio un ciclone che infuria sul polo nord del pianeta. Studio su Geophysical Research Letters
Per saperne di piùTweet spaziali