Polveri minerali, Emit ‘firma’ la prima mappa globale
Con i dati dello spettrometro della Nasa realizzata una mappatura esaustiva delle polveri nelle zone aride della Terra
Per saperne di piùNata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne con lode all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.
Inserito da Valeria Guarnieri | 12 Dicembre, 2023 |
Con i dati dello spettrometro della Nasa realizzata una mappatura esaustiva delle polveri nelle zone aride della Terra
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 19 Dicembre, 2024 |
I satelliti Sentinel-2 hanno osservato l’isola vulcanica giapponese spuntata recentemente nell’Oceano Pacifico
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
Il telescopio ha osservato la regione ‘The Brick’ della Via Lattea, svelandone i dettagli. Lo studio su The Astrophysical Journal
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 5 Dicembre, 2023 |
Nei pressi del buco nero della Via Lattea individuata – per la prima volta – una stella nata in un altro luogo. Lo afferma un nuovo studio condotto con il telescopio Subaru
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 12 Marzo, 2025 |
Si tratta di A23a che, dopo quasi 40 anni di immobilità, ha preso il largo. La situazione documentata dai satelliti Sentinel-1
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 4 Dicembre, 2023 |
Il telescopio, che vanta un significativo contributo italiano, ha scoperto altre 294 pulsar che emettono raggi gamma
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 2 Dicembre, 2023 |
È quanto avvenne durante la tempesta solare del 1872, analizzata in uno studio pubblicato su The Astrophysical Journal
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 29 Novembre, 2023 |
È lo scenario che emerge da un recente studio di Scientific Reports, basato anche su dati storici
Per saperne di piùTweet spaziali