Plutone irto di lame
Il ‘re’ della Fascia di Kuiper torna alla ribalta per uno studio, pubblicato su Icarus, dedicato alle singolari formazioni di ghiaccio osservate vicino al suo equatore
Per saperne di piùNata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne con lode all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.
Inserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 27 September, 2017 | Modificato: 13 February, 2025
Il ‘re’ della Fascia di Kuiper torna alla ribalta per uno studio, pubblicato su Icarus, dedicato alle singolari formazioni di ghiaccio osservate vicino al suo equatore
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 26 September, 2017 | Modificato: 13 February, 2025
Scoperta, nell’ambito della mappatura Sloan Digital Sky Survey, J0811+4730, una galassia con un basso livello di ossigeno. Lo studio in pubblicazione su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 25 September, 2017 | Modificato: 13 February, 2025
Il telescopio Nasa-Esa ha immortalato Ngc 6753 e la sua corona, un elemento molto difficile da osservare
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 22 September, 2017 | Modificato: 19 December, 2024
L’elemento chimico è il fulcro di un nuovo studio – pubblicato su Astrobiology – dedicato alla ricerca di segni di vita sul Pianeta Rosso
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 20 September, 2017 | Modificato: 19 December, 2024
Il guscio di materiale emesso dalla stella osservato dal radiotelescopio Alma. Lo studio pubblicato su Astronomy & Astrophysics
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 19 September, 2017 | Modificato: 19 December, 2024
I depositi fluviali nella regione Aeolis Dorsa ‘narrano’ le vicende dell’acqua sul Pianeta Rosso. La zona è stata analizzata in un nuovo studio, pubblicato sul bollettino della Geological Society of America
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 18 September, 2017 | Modificato: 13 February, 2025
Nuovo ritratto per Hubble: in posa, questa volta, una galassia che ospita zone di intensa formazione stellare
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 14 September, 2017 | Modificato: 13 February, 2025
Una ricerca condotta da un team della Nasa e pubblicata su Geophysical Research Letters evidenzia che la crosta del Pianeta Rosso è meno spessa di quanto si ritenesse
Per saperne di piùTweet spaziali