New Horizons viaggia in ‘stand by’
Poco meno di un anno allo storico appuntamento tra 2014 Mu69 e la sonda Nasa, che ora si trova in ibernazione
Per saperne di piùNata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne con lode all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.
Inserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 8 January, 2018
Poco meno di un anno allo storico appuntamento tra 2014 Mu69 e la sonda Nasa, che ora si trova in ibernazione
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 22 December, 2017 | Modificato: 25 January, 2019
Uno studio appena pubblicato su The Astronomical Journal indaga sulle peculiarità della stella, che sembra divorare i resti di pianeti distrutti
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 22 December, 2017 | Modificato: 8 October, 2018
RüDIGER VAAS/ Dal Big Bang alla natura del tempo in un agile volume che presenta i principali temi di ricerca trattati dall’illustre scienziato
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 21 December, 2017
Nell’ambito del programma di esplorazione Nasa, selezionate le due finaliste tra le proposte di missione presentate alla call di aprile. Tornano alla ribalta la cometa 67P e la luna Titano
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 20 December, 2017
Con il telescopio Vlt dell’Eso osservati – per la prima volta – i granuli sulla superficie di una stella al di fuori del Sistema Solare. Lo studio in pubblicazione su Nature
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 19 December, 2017
Un nuovo studio, pubblicato su Journal of Geophysical Research-Planets, analizza le peculiarità dei flussi equatoriali del gigante gassoso
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 18 December, 2017
Il telescopio Nasa-Esa ha inquadrato Abell 2163, un cluster particolarmente ricco di galassie e ritenuto di grande interesse per lo studio dell’Universo distante
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 1 December, 2017 | Modificato: 19 December, 2024
La crosta dei mondi ghiacciati oltre Nettuno può celare riserve d’acqua, la cui ‘vita’ potrebbe essere estesa dall’influenza di altri oggetti celesti. Lo afferma una ricerca pubblicata su Icarus
Per saperne di piùTweet spaziali