Marte, la natura ambigua di Ismenia Patera
Una recente immagine scattata da Mars Express dell’Esa evidenzia una struttura geologica le cui origini non sono ancora chiare
Per saperne di piùNata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne con lode all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.
Inserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 13 April, 2018 | Modificato: 24 October, 2018
Una recente immagine scattata da Mars Express dell’Esa evidenzia una struttura geologica le cui origini non sono ancora chiare
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 12 April, 2018 | Modificato: 13 February, 2025
L’Unione Astronomica Internazionale ha approvato formalmente i nomi geografici di 12 elementi che caratterizzano la superficie della più grande luna di Plutone
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 11 April, 2018 | Modificato: 13 February, 2025
Le nuove immagini realizzate dallo strumento Sphere del telescopio Vlt dell’Eso evidenziano una grande varietà di forme e strutture per i dischi situati intorno a baby stelle
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 10 April, 2018 | Modificato: 13 February, 2025
Secondo uno studio pubblicato su The Astrophysical Journal Letters, un violento impatto nel passato di Marte potrebbe aver dato origine ad asteroidi ricchi di olivina
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 9 April, 2018 | Modificato: 13 February, 2025
Il fenomeno noto come ‘anello di Einstein’ immortalato dal telescopio nel cluster galattico Sdss J0146-0929
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 4 April, 2018 | Modificato: 13 February, 2025
L’intenso fronte freddo del cluster galattico sotto la lente dell’osservatorio Nasa. I risultati dello studio pubblicati su Nature Astronomy
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 3 April, 2018 | Modificato: 13 February, 2025
Il telescopio Nasa-Esa, grazie all’effetto lente gravitazionale, ha scovato la stella più lontana mai osservata in precedenza. Ad essa dedicati due studi su Nature Astronomy
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 29 March, 2018 | Modificato: 13 February, 2025
Lancio vicino per la missione Nasa che studierà l’interno del Pianeta Rosso per fare luce sulla sua formazione e su quella dei suoi ‘colleghi’ rocciosi del Sistema Solare
Per saperne di piùTweet spaziali