Marte, atmosfera ‘movimentata’
Esiste una correlazione tra le tempeste di polvere e la ‘fuga’ dei gas dall’atmosfera del pianeta. Lo afferma un nuovo studio pubblicato su Nature
Per saperne di piùNata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne con lode all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.
Inserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
Esiste una correlazione tra le tempeste di polvere e la ‘fuga’ dei gas dall’atmosfera del pianeta. Lo afferma un nuovo studio pubblicato su Nature
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
Un nuovo studio, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences, mette in rilievo le differenze tra simulazioni e uso dei dati satellitari nel controllo dei bacini fluviali
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
Nel mirino del telescopio Eso 350-40, oggetto la cui singolare forma deriva da una violenta collisione tra due galassie di forme e dimensioni differenti
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
Il cluster, immortalato da Hubble, sotto un aspetto armonioso nasconde una un struttura complessa dove sono in atto processi di fusione
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
Una ricerca condotta sui dati d’archivio del telescopio svela il dinamismo che anima il centro della nostra galassia. Lo studio presentato al 231° meeting dell’American Astronomical Society
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
Individuati un gruppo di nane brune, insieme a tre esopianeti e ad un sistema binario costituito da due pianeti. Le scoperte illustrate al 231° meeting dell’American Astronomical Society
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
Lo sguardo dell’osservatorio Swift della Nasa ha colto un forte rallentamento nella rotazione della cometa. La scoperta, illustrata al 231° meeting dell’American Astronomical Society, è stata pubblicata su Nature
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
La galassia presenta un nucleo attivo ed è classificata come megamaser
Per saperne di piùTweet spaziali