Valeria Guarnieri - Articoli e Biografia

Coordinatore redazionale/Redattore

Nata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.

Ultimi Articoli di Valeria Guarnieri

Crescita forestale in affanno

Acqua e clima rovente sono i due fattori che incidono negativamente sulla diffusione degli alberi. Lo sguardo dei satelliti è un valido supporto per integrare i dati da terra nel loro monitoraggio. Studio su Science Advances

Per saperne di più

Dieta ipercalorica per buchi neri dormienti

I ‘golosoni’ cosmici in formato supermassiccio osservati mentre, all’improvviso, fanno strage del gas circostante, dando il via alla loro crescita esagerata. Lo studio su Nature Astronomy

Per saperne di più

Un sistema binario movimentato

Grazie al radiotelescopio Alma, individuato un sistema binario che ha spostato il proprio disco di materiale, facendogli scavalcare il piano orbitale del ‘duetto’ di stelle. La scoperta su Nature Astronomy

Per saperne di più

Liti ‘di coppia’ cosmiche

Individuate le tracce di una stella turbolenta che, in un sistema binario, ha fatto esplodere come supernova la propria compagna. La scoperta presentata al 233° convegno dell’American Astronomical Society

Per saperne di più

Nursery stellari senza segreti per Alma

Phangs, un ampio progetto di ricerca che vede protagonista il radiotelescopio, getta nuova luce sugli astri nascenti

Per saperne di più

Nane bianche ‘cristalline’

Gli astronomi dell’Università di Warwick, grazie ai dati di Gaia, hanno avuto la prima evidenza diretta del processo di solidificazione che coinvolge questo tipo di astri. Lo studio su Nature

Per saperne di più

Un Triangolo per Hubble

La più piccola galassia a spirale del Gruppo Locale in posa per il telescopio, che ha realizzato un maxi-ritratto da un album di oltre 50 immagini

Per saperne di più

Tamponamento galattico a lungo termine

Nell’arco di due miliardi di anni la Via Lattea e la Grande Nube di Magellano potrebbero entrare in collisione. Lo afferma uno studio di Monthly Notices of the Royal Astronomical Society

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV