Valeria Guarnieri - Articoli e Biografia

Coordinatore redazionale/Redattore

Nata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.

Ultimi Articoli di Valeria Guarnieri

Lo sguardo di Hubble su Messier 59

La galassia ellittica, evoluta ma ancora vitale, in un nuovo collage di immagini realizzate dal telescopio Nasa-Esa

Per saperne di più

Una galassia in avvicinamento per Hubble

Messier 90 è una rarità rispetto alle sue ‘colleghe’: caratterizzata dal fenomeno del ‘blueshift’, si sta muovendo verso la Via Lattea

Per saperne di più

Il ritmo pacato delle sabbie di Marte

Uno studio pubblicato su Geology analizza i meccanismi sottesi al movimento delle sabbie marziane nella prospettiva di risalire all’antico ambiente del pianeta e di individuare nuove regioni da esplorare

Per saperne di più

Un raro cocktail glaciale per Tritone

La più grande tra le lune di Nettuno presenta un mix di ghiacci di monossido di carbonio e di azoto. La scoperta, utile per comprendere le dinamiche dei mondi glaciali, sarà pubblicata su Astronomical Journal

Per saperne di più

Rinascita temporanea per due stelle al capolinea

Con il telescopio Wise della Nasa individuata la fusione di due nane bianche. Su Nature lo studio dedicato a questo raro evento

Per saperne di più

Esocomete in transito per Tess

Il telescopio della Nasa ha colto tre passaggi di comete extrasolari nel sistema della stella Beta Pictoris. Lo studio in pubblicazione su Astronomy & Astrophysics

Per saperne di più

Antartide, ghiaccio vacillante ad ovest

Uno studio di Geophysical Research Letters, basato su 25 anni di dati satellitari, evidenzia la situazione critica della coltre glaciale nella regione che abbraccia il Polo Sud

Per saperne di più

Manuale di sopravvivenza per esopianeti

Uno studio pubblicato su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society individua quali pianeti possono resistere ai fenomeni che si verificano quando le loro stelle muoiono

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV