Asteroide ‘in visita’ al Granchio
Il passaggio del corpo celeste individuato in un’immagine Hubble della celebre nebulosa. La foto è stata utilizzata nell’ambito di Hubble Asteroid Hunter, un progetto Esa per cittadini-scienziati
Per saperne di piùNata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne con lode all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.
Inserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 15 October, 2019
Il passaggio del corpo celeste individuato in un’immagine Hubble della celebre nebulosa. La foto è stata utilizzata nell’ambito di Hubble Asteroid Hunter, un progetto Esa per cittadini-scienziati
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 14 October, 2019
Un nuovo studio di The Astrophysical Journal evidenzia l’impatto dei venti prodotti dai buchi neri supermassicci sull’evoluzione delle galassie nane
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 11 October, 2019
La nostra galassia avrebbe sottratto alcune piccole ‘colleghe’ alla Grande Nube di Magellano. La scoperta, che ha visto l’utilizzo dei dati di Gaia dell’Esa, pubblicata su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 10 October, 2019 | Modificato: 13 February, 2025
Scoperto un raro esopianeta della famiglia Hot Jupiter che orbita intorno alla sua stella ad una distanza così ravvicinata da compiere il giro in poco più di 18 ore
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 9 October, 2019
Le sonde Voyager, ancora attive, hanno raccolto dati preziosi per comprendere le dinamiche delle aree estreme del nostro sistema planetario. Lo studio su The Astrophysical Journal
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 8 October, 2019
Salgono a 82 i satelliti naturali del ‘gigante ad anelli’ che strappa il primato a Giove, fermo a 79. La scoperta si deve alla Carnegie Institution for Science, che ha lanciato un concorso per dare un nome alle lune
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 7 October, 2019
Il telescopio Alma dell’Eso ha osservato un sistema binario attorniato da una complessa struttura di gas e polveri. I risultati dell’indagine su Science
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 4 October, 2019
Grazie ai telescopi Vlt e Subaru, osservata una rete di filamenti di gas che connettono le galassie di un protocluster distante. La scoperta, che getta nuova luce sulle strutture del cosmo, illustrata su Science
Per saperne di piùTweet spaziali