Una squadra di galassie ‘trasformiste’
Da sonnacchiose a splendenti: il repentino mutamento di sei galassie di tipo Liner al centro di un nuovo studio di The Astrophysical Journal
Per saperne di piùNata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne con lode all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.
Inserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 19 September, 2019 | Modificato: 19 September, 2019
Da sonnacchiose a splendenti: il repentino mutamento di sei galassie di tipo Liner al centro di un nuovo studio di The Astrophysical Journal
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 18 September, 2019 | Modificato: 18 September, 2019
Il materiale emesso dalle stelle morenti, riutilizzato per creare altri oggetti celesti, avrebbe un ruolo nello sviluppo della vita. Lo afferma una nuova ricerca pubblicata su Mnras
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 17 September, 2019 | Modificato: 17 September, 2019
Uno studio di Nature Astronomy, basato anche sui dati di Alma, mette in evidenza le differenze tra le culle stellari delle galassie vicine e quelle delle galassie distanti, molto più produttive
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 16 September, 2019 | Modificato: 13 February, 2025
Si trova ad una distanza di soli 163mila anni luce dalla Terra e insieme alla sua ‘sorella’ minore è una delle ‘vicine di casa’ della Via Lattea: si tratta della Grande Nube di Magellano (Lmc – Large Magellanic Cloud), che è stata ritratta da Vista (Visible and Infrared Survey Telescope for Astronomy), telescopio dell’Eso situato […]
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 13 September, 2019 | Modificato: 19 December, 2024
Grazie al radiotelescopio Alma individuata una rara forma di monossido di carbonio, utile per approfondire i processi di formazione planetaria. Studio su The Astrophysical Journal Letters
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 12 September, 2019 | Modificato: 13 February, 2025
Le missioni a raggi X Chandra (Nasa) e Xmm-Newton (Esa) hanno unito le loro forze per studiare la singolare condotta del buco nero della galassia Gsn 069. I risultati pubblicati su Nature
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 11 September, 2019 | Modificato: 13 February, 2025
Il ruolo chiave dei satelliti nei progetti mirati a salvaguardare il nostro pianeta e a gestirne le risorse in maniera sostenibile. L’impegno di Europa e Stati Uniti in ambito Osservazione della Terra
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 10 September, 2019 | Modificato: 13 February, 2025
La luna di Saturno presenta alcuni laghi che deriverebbero da esplosioni di azoto. Lo afferma un nuovo studio di Nature Geoscience, basato sui dati della sonda Cassini
Per saperne di piùTweet spaziali