Clima, più rapida la crescita dei livelli marini
Negli ultimi 30 anni il fenomeno ha subito un’accelerazione. Lo afferma uno studio di Advances in Space Research, basato sui dati di alcuni satelliti europei
Per saperne di piùNata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne con lode all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.
Inserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 11 February, 2020 | Modificato: 13 January, 2025
Negli ultimi 30 anni il fenomeno ha subito un’accelerazione. Lo afferma uno studio di Advances in Space Research, basato sui dati di alcuni satelliti europei
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 10 February, 2020 | Modificato: 13 February, 2025
L’imponente galassia Ngc 5364 nel mirino del telescopio Nasa-Esa. Apparentemente perfetta, la galassia sta interagendo, non senza conseguenze, con una ‘vicina’ invadente
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 7 February, 2020
Le bizze del clima infieriscono anche sulla circolazione marina, come nel caso della Beaufort Gyre a lungo monitorata dai satelliti. Lo studio su Nature Communications
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 6 February, 2020
I satelliti Sentinel al lavoro per monitorare le zone umide terrestri, ecosistemi basilari ma molto fragili e in recessione. I loro dati al centro del progetto GlobWetland Africa dell’Esa
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 5 February, 2020
I due pianeti più lontani dal Sole presentano notevoli affinità, ma anche alcune differenze le cui origini sono state analizzate in uno studio pubblicato su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 4 February, 2020
La sonda Maven della Nasa ha individuato, nella ionosfera del pianeta, un fenomeno simile a quelli che nell’atmosfera terrestre disturbano le trasmissioni radio. Studio su Nature Astronomy
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 3 February, 2020
Dopo oltre 16 anni di attività, il telescopio della Nasa ha terminato le operazioni lo scorso 30 gennaio. Il team della missione traccia un bilancio
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 30 January, 2020
Visualizzazioni inedite per alcuni oggetti celesti osservati da Chandra della Nasa e da altri telescopi a raggi X. Il progetto curato dall’Istituto Nazionale di Astrofisica
Per saperne di piùTweet spaziali