Buchi neri ‘ballerini’
I dati di Spitzer della Nasa fanno luce sulle complesse interazioni tra due enormi buchi neri. Studio su The Astrophysical Journal Letters
Per saperne di piùNata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne con lode all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.
Inserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
I dati di Spitzer della Nasa fanno luce sulle complesse interazioni tra due enormi buchi neri. Studio su The Astrophysical Journal Letters
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
L’osservatorio Swift della Nasa ha tracciato la perdita d’acqua dalla cometa interstellare 2I/Borisov, svelando nuovi particolari sulla sua attività. Studio su The Astrophysical Journal Letters
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 27 Aprile, 2020 |
L’oggetto celeste, che orbita vorticosamente intorno ad un compagno, è stato individuato nel cluster M92. La scoperta, effettuata dal telescopio Fast, è stata illustrata su The Astrophysical Journal Letters
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
Le missioni Chandra e Xmm-Newton hanno scoperto una stella probabilmente sopravvissuta all’incontro con un buco nero. Lo studio su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 19 Dicembre, 2024 |
Simulati in laboratorio le reazioni e i processi chimici degli esopianeti simili a Nettuno e ricchi d’acqua. I risultati su Proceedings of the National Academy of Sciences
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 19 Dicembre, 2024 |
Un nuovo studio di Nature Astronomy sull’atmosfera del secondo pianeta del Sistema Solare si basa su una scoperta fortuita, effettuata durante Messenger, la missione Nasa dedicata a Mercurio
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 19 Dicembre, 2024 |
Prima del ‘pensionamento’, il telescopio ha realizzato un’immagine della nebulosa Ngc 1499, la cui forma ricorda lo stato americano
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 17 Aprile, 2020 |
Scoperto un sistema planetario di sei elementi, caratterizzato da un’insolita regolarità. Lo studio pubblicato su Astronomy & Astrophysics
Per saperne di piùTweet spaziali