Antartide, CryoSat veglia sul Pine Island
I dati del satellite Esa chiariscono il complesso andamento delle perdite nel vasto sistema glaciale. Studio su Nature Geoscience
Per saperne di piùNata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.
Inserito da Valeria Guarnieri | 28 Gennaio, 2020 |
I dati del satellite Esa chiariscono il complesso andamento delle perdite nel vasto sistema glaciale. Studio su Nature Geoscience
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 27 Gennaio, 2020 |
Un mondo inospitale, caratterizzato da temperature da ‘bollino rosso’ e anche di più, dove non riescono a resistere neppure le molecole di idrogeno della sua atmosfera: è il poco invitante identikit di Kelt-9b, un esopianeta appartenente alla ‘famiglia’ degli Hot Jupiter. Il corpo celeste in questione orbita intorno alla stella Kelt-9, situata ad una distanza […]
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 24 Gennaio, 2020 |
La scoperta getta nuova luce sulla formazione degli elementi nelle prime generazioni di astri. Studio su The Astrophysical Journal Letters
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 23 Gennaio, 2020 |
La complessità interna della luna di Saturno analizzata con un nuovo modello geochimico basato sui dati di Cassini. I risultati su Geophysical Research Letters
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 22 Gennaio, 2020 |
Ricca di sali e di minerali: così doveva essere l’acqua del Pianeta Rosso, secondo uno studio pubblicato su Nature Communications
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 20 Gennaio, 2020 |
Il nuovo soggetto avvistato dallo storico telescopio è la galassia Ngc 1803, che fa coppia con una collega di forma lenticolare
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 17 Gennaio, 2020 |
La missione Xmm-Newton ha rivelato che il gas celato nell’alone della nostra galassia è molto più caldo di quanto ritenuto e presenta un mix di componenti. La scoperta oggetto di due studi
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 16 Gennaio, 2020 |
Dalle piante una risorsa energetica inedita, per realizzare collegamenti con lo spazio rispettosi dell’ambiente e fruibili in zone remote. Il progetto sviluppato nell’ambito del programma Artes dell’Esa
Per saperne di piùTweet spaziali