Sono piccoli cubi di 10 centimetri per lato, hanno mosso i primi passi poco più di vent’anni fa in ambito accademico e si sono poi rivelati un strumento versatile e a costi contenuti per svolgere varie attività di ricerca: sono i CubeSat, piccoli satelliti che hanno spiccato il volo dalle aule universitarie e che ora sono utilizzati ampiamente da agenzie spaziali ed imprese.

Particolarmente attiva in questo campo è la Nasa, che nel 2010 ha varato la ‘CubeSat Launch Initiative’ (Csli), un programma dedicato a questi innovativi strumenti; Csli consente l’accesso allo spazio – a basso costo – a CubeSat sviluppati da centri Nasa (o nell’ambito di specifici progetti dell’agenzia), da istituzioni accademiche e organizzazioni no-profit. In questo modo, i soggetti aderenti al programma possono condurre attività nei vari ambiti in cui si articola la ricerca spaziale.

Proprio ieri Csli ha raggiunto un brillante traguardo: il dispiegamento nello spazio del 100° CubeSat sviluppato nell’ambito del programma, che in dieci anni di attività ha visto la selezione di 176 proposte di missione e l’invio effettivo in orbita, appunto, per cento di esse. A far guadagnare questo record al programma è stato Harp, lanciato alla volta della Stazione Spaziale Internazionale il 2 novembre 2019 e ora messo all’opera per effettuare una serie di misurazioni atmosferiche; il CubeSat, il cui acronimo sta per Hyper-Angular Rainbow Polarimeter, studierà le proprietà microfisiche degli aerosol, delle nubi e delle particelle di ghiaccio.

Harp è il precursore di una nuova generazione di polarimetri, che verranno usati per questo tipo di indagini in missioni di più ampia portata; nello specifico, il suo strumento è in grado di acquisire immagini simultanee di tre stati di polarizzazioneHarp (in alto un’elaborazione artistica) sarà in orbita per quasi un anno: tre mesi saranno dedicati a dimostrazioni tecnologiche, mentre i successivi sette mesi saranno centrati sulle attività scientifiche.