Redazione - Articoli e Biografia

Ultimi Articoli di Redazione

Una trappola di raggi cosmici?

SATELLITE FERMI/Un’analisi combinata dei dati provenienti da Fermi suggerisce che il centro della nostra Via Lattea contenga una “trappola” in grado di concentrare alcune delle particelle più veloci della Galassia: i raggi cosmici di più alta energia

Per saperne di più

Mattarella al Polo Spaziale di Matera

Il Presidente della Repubblica ha visitato il centro spaziale, tra le più significative realtà del Mezzogiorno per ricerca, sviluppo e trasferimento tecnologico Redazione18 luglio 2017 Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha visitato il Polo Spaziale di Matera, tra le più significative realtà del Mezzogiorno per ricerca, sviluppo e trasferimento tecnologico, nonché una delle più avanzate infrastrutture […]

Per saperne di più

Sole, ferro e zolfo

Un team di ricerca guidato dal CIBIO dell’Università di Trento svela come l’energia solare potrebbe aver contribuito in modo determinante all’attivazione dei gruppi ferro-zolfo

Per saperne di più

Paolo Nespoli tra riti e svaghi prima del lancio

Paolo Nespoli astronauta selezionato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) nel 1998 e membro del corpo astronauti dell’ESA, è giunto a Baikonur, da dove decollerà il 28 luglio per la ISS

Per saperne di più

Hubble sguardo da Lince

Il telescopio spaziale osserva la presenza di barre nella regione centrale della galassia Ngc 2500, a 30 milioni di anni luce dal Sistema solare. Le regioni, secondo gli studiosi, sono intense fucine di stelle

Per saperne di più

Cittadini a caccia di nane brune

Un team di astronomi amatoriali ha individuato un oggetto a metà tra una stella e un pianeta, nelle immagini del telescopio Wise. Il progetto nasce per cercare il fantomatico nono pianeta del Sistema solare

Per saperne di più

Dai sassi allo spazio, Mattarella a Matera

Il Presidente della Repubblica in visita al Centro spaziale di Matera

Per saperne di più

Luce ultravioletta sul Sole

Un team Nasa ha analizzato le immagini all’ultravioletto estremo dell’atmosfera solare. I risultati mostrano che l’emissione nell’ultravioletto caratterizza in particolare le fasi di minimo dell’attività coronale

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV