Divagazioni Cosmiche al Festival delle Scienze di Roma
LIVE STREAMING/L’universo e la sua esplorazione come punti d’incontro tra ricerca di base e missioni spaziali.
Per saperne di piùInserito da Redazione | 19 Aprile, 2018 |
LIVE STREAMING/L’universo e la sua esplorazione come punti d’incontro tra ricerca di base e missioni spaziali.
Per saperne di piùInserito da Redazione | 19 Aprile, 2018 |
Annunciato il completamento dello strumento di volo italiano: MA_MISS, il primo strumento scientifico della missione ExoMars 2020 ultimato e pronto per la consegna
Per saperne di piùInserito da Redazione | 16 Aprile, 2018 |
ASI TV REPLAY/In diretta streaming dall’Auditorium Parco della Musica di Roma, un racconto in musica a tre voci con orchestra
Per saperne di piùInserito da Redazione | 16 Aprile, 2018 |
Lofar è la più estesa rete per osservazioni radioastronomiche in bassa frequenza attualmente operativa
Per saperne di piùInserito da Redazione | 12 Aprile, 2018 |
La sonda Juno della NASA, grazie allo strumento italiano JIRAM, ha catturato le forze all’opera nel pianeta gassoso permettendo di mapparne il campo magnetico, che ne anima la rotazione interna come un motore
Per saperne di piùInserito da Redazione | 11 Aprile, 2018 |
VIDEO/Puntata di #SpaceTalk dedicata al futuro del volo umano spaziale , nel giorno in cui ricorre un doppio anniversario per lo spazio: il volo di Gagarin e la prima missione dello Space Shuttle
Per saperne di piùInserito da Redazione | 3 Aprile, 2018 |
Cosa ci lascia in eredità l’esperienza del Palazzo Celeste cinese? La ricostruzione del più grande sforzo internazionale per il monitoraggio di un detrito spaziale
Per saperne di piùInserito da Redazione | 3 Aprile, 2018 |
Ha una crescita impetuosa e sin dai suoi primi “vagiti”, si tratta di una potente espulsione di plasma elettromagnetico proveniente da un buco nero supermassiccio al centro di NGC1275
Per saperne di piùTweet spaziali