Segni particolari di attività vulcanica su Marte
Scoperto il più giovane deposito vulcanico nella regione Cerberus Fossae, possibile prova che Marte sia ancora attivo e che abbia ospitato vita recentemente.
Per saperne di piùComunicatore scientifico e Multimedia producer. Laureato in Sociologia, ho conseguito il Master in Comunicazione della Scienza e dell'Innovazione Sostenibile dell'Università Milano-Bicocca. Dal 2012 collaboro con diverse agenzie editoriali e pubbliche per comunicare online ricerche e progetti scientifici.
Inserito da Giuseppe Nucera | 11 Maggio, 2021 |
Scoperto il più giovane deposito vulcanico nella regione Cerberus Fossae, possibile prova che Marte sia ancora attivo e che abbia ospitato vita recentemente.
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 10 Maggio, 2021 |
ESA e NASA rilasciano un’immagine di Abell 3827, sorvegliato speciale per la sua lente gravitazionale attraverso cui poter osservare la materia oscura
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 7 Maggio, 2021 |
Agenzia Spaziale Italiana, Politecnico di Milano e HOB-Italia dietro al primo prototipo per la produzione di acqua sulla Luna
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 4 Maggio, 2021 |
Il 4 maggio è ufficialmente lo Star Wars Day e nel 2021 debuttano The Bad Batch e “Il risveglio della Forza dopo il riposino”
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 29 Aprile, 2021 |
Col volo VV18 torna al successo il lanciatore Vega dell’Agenzia Spaziale Europea portando in orbita sei satelliti
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 28 Aprile, 2021 |
Un nuovo telescopio dell’Agenzia Spaziale Europea è il precursore della rete che proteggerà la terra dagli asteroidi
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 26 Aprile, 2021 |
L’equipaggio sulla Stazione Spaziale Internazionale è salito a 11 astronauti dopo l’arrivo di Crew Dragon 2
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 22 Aprile, 2021 |
Con i dati dei telescopi della NASA e dell’ESA (Agenzia Spaziale Europea) gli astronomi hanno rilasciato una nuova mappa, dal nome All-Sky, della regione più esterna della nostra galassia: l’alone galattico. La prima mappa a fornire una rappresentazione dettagliata di regioni lontane tra i 200.000 e 325.000 anni luce dal centro galattico.
Per saperne di piùTweet spaziali