Giuseppe Nucera - Articoli e Biografia

Redattore

Comunicatore scientifico e Multimedia producer. Laureato in Sociologia, ho conseguito il Master in Comunicazione della Scienza e dell'Innovazione Sostenibile dell'Università Milano-Bicocca. Dal 2012 collaboro con diverse agenzie editoriali e pubbliche per comunicare online ricerche e progetti scientifici.

Ultimi Articoli di Giuseppe Nucera

Strategie indirette per scoprire un’altra Terra

La presenza di una luna e le firme spettrali di alcuni elementi chimici sono indizi della vivibilità di un esopianeta

Per saperne di più

Kleopatra 216: l’asteroide a forma di osso di cane 

Utilizzando il Very Large Telescope di ESO un team di astronomi ha ottenuto le immagini più nitide e dettagliate dell’asteroide Kleopatra

Per saperne di più

Il primo equipaggio non professionista pronto a orbitare

Se possono andarci loro ci possiamo andare tutti, sempre che un miliardario compri il volo anche per noi. Il 15 settembre verrà lanciata la missione Inspiration4 di SpaceX, storico primo volo spaziale in orbita terrestre con un equipaggio composto esclusivamente da civili. 4 cittadini americani decolleranno con un razzo Falcon 9 dal Kennedy Space Center […]

Per saperne di più

Luce sulle galassie esiliate dell’universo

Un recente studio rivela come nascono le galassie nane senza stelle e offre un nuovo modello per cercarle nel vuoto dell’universo

Per saperne di più

Dentro l’impatto di un getto protostellare

Una recente ricerca ha misurato l’impatto di un getto protostellare nella Nebulosa di Orione scoprendo come l’ambiente nebulare reagisce

Per saperne di più

La ribellione delle stelle pesanti

Una recente ricerca trova nuovi indizi su stelle pesanti che a fine vita non evolvono in supernove come atteso

Per saperne di più

I satelliti Esa a supporto dell’Ipcc

I satelliti del Climate Change Initiative di ESA rappresentano un fondamentale supporto per la valutazione dei cambiamenti climatici

Per saperne di più

Pianeti anche nel centro della Via Lattea

Una ricerca dell’Università di Osaka e della Nasa ha scoperto che la distribuzione di pianeti dipende meno di quanto pensato dalla distanza dal centro della nostra galassia

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV