L’alba del 24 novembre 2021 sarà dedicata a un evento spaziale di grande rilievo: il lancio della missione DART della NASA e del microsatellite italiano LICIACube, dal sito californiano di Vandenberg. Questa missione segna un passo storico nella difesa planetaria attiva, con l’obiettivo di verificare l’efficacia di una strategia per deviare eventuali asteroidi pericolosi per la Terra.
LICIACube: l’occhio italiano sulla missione DART
Il microsatellite LICIACube, interamente progettato e realizzato in Italia, accompagnerà DART e avrà il compito di documentare l’impatto della sonda statunitense con Dimorphos, il più piccolo dei due asteroidi del sistema binario Didymos. Il suo ruolo sarà quello di realizzare un vero e proprio servizio fotografico, catturando immagini dettagliate per studiare gli effetti della collisione e migliorare le strategie di difesa planetaria.
Un evento speciale per il lancio
L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) dedicherà un evento speciale al lancio della missione, che sarà trasmesso in diretta streaming su ASI TV. Durante l’evento, verranno illustrate le tappe e gli obiettivi della missione, con collegamenti dalla sede dell’ASI e dal centro di controllo di missione Argotec a Torino, dove il microsatellite è stato ideato e costruito.
Il team LICIACube, responsabile delle operazioni di missione, è interamente italiano e include esperti dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), del Politecnico di Milano, delle Università di Bologna e Parthenope di Napoli, e dell’IFAC-CNR di Firenze.
Ospiti e moderazione
A condurre l’evento sarà la giornalista e conduttrice Licia Colò, che guiderà il pubblico attraverso le varie fasi del lancio e dell’esperimento. Tra gli ospiti d’eccezione ci saranno l’astronauta dell’ESA Luca Parmitano e il celebre disegnatore Leo Ortolani, appassionato di spazio e noto per le sue opere a tema astronomico.
Un anno di attesa per i risultati
Dopo il lancio, la missione entrerà in una fase di attesa: l’impatto tra DART e l’asteroide Dimorphos è previsto per l’anno successivo. Solo allora sarà possibile capire se l’esperimento avrà successo e se la traiettoria dell’asteroide sarà stata modificata con successo. Una tappa fondamentale per il futuro della difesa planetaria e della nostra sicurezza nello spazio.
L’appuntamento è quindi fissato per il 24 novembre 2021 alle 6:45: un evento da non perdere per tutti gli appassionati di scienza e spazio!