Impatti giganti che spazzano via atmosfere
Scoperte le prove dirette di un impatto gigante tra pianeti in un sistema stellare a 95 anni luce dalla Terra
Per saperne di piùComunicatore scientifico e Multimedia producer. Laureato in Sociologia, ho conseguito il Master in Comunicazione della Scienza e dell'Innovazione Sostenibile dell'Università Milano-Bicocca. Dal 2012 collaboro con diverse agenzie editoriali e pubbliche per comunicare online ricerche e progetti scientifici.
Inserito da Giuseppe Nucera | 20 Ottobre, 2021 |
Scoperte le prove dirette di un impatto gigante tra pianeti in un sistema stellare a 95 anni luce dalla Terra
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 19 Ottobre, 2021 |
Un gruppo internazionale di ricercatori guidati dall’Università delle Scienza di Tokyo ha utilizzato il telescopio orbitale Chandra della Nasa per costruire una nuova immagine del residuo stellare G344.7-0.1, situato a circa 19.600 anni luce dalla Terra. Una supernova di tipo Ia generata, quindi, dalla morte di una stella nana bianca. Grandi quanto la Terra, questi astri […]
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 19 Ottobre, 2021 |
L’Outer Space Treaty ratificato nel 1967 da 111 paesi del mondo è ancora la base giuridica per la nuova era del volo commerciale
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 13 Ottobre, 2021 |
Modelli e dati satellitari indicano la miscela collosa dei ghiacci come fattore determinante nel mantenerli compatti
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 12 Ottobre, 2021 |
Austrian Space Forum e l’agenzia spaziale israeliana hanno ricreato una finta base marziana nel cratere Ramon in Israele
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 12 Marzo, 2025 |
Osservazioni con l’antenna radio Lofar fanno supporre la presenza di pianeti invisibili orbitanti attorno a stelle lontane
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 8 Ottobre, 2021 |
Il primo risultato scientifico riportato dalla missione di successo Chang’e-5 è la determinazione dell’età di alcuni campioni lunari prelevati. Un’analisi condotta dall’Accademia cinese di scienze geologiche di Pechino ha stabilito che due frammenti lunari tra quelli portati a Terra hanno un’età di circa 1,96 miliardi di anni. Lo studio è stato pubblicato su Science. La […]
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 19 Dicembre, 2024 |
Una ricerca Nasa ha scoperto onde magnetosferiche di superficie stazionarie grazie a dati della missione Themis
Per saperne di piùTweet spaziali