Una lattuga transgenica per rinforzare le ossa nello spazio
Presentata alla American Chemical Society una lattuga transgenica contenente un gene per la produzione dell’ormone che rinforza le ossa
Per saperne di piùComunicatore scientifico e Multimedia producer. Laureato in Sociologia, ho conseguito il Master in Comunicazione della Scienza e dell'Innovazione Sostenibile dell'Università Milano-Bicocca. Dal 2012 collaboro con diverse agenzie editoriali e pubbliche per comunicare online ricerche e progetti scientifici.
Inserito da Giuseppe Nucera | 22 Marzo, 2022 |
Presentata alla American Chemical Society una lattuga transgenica contenente un gene per la produzione dell’ormone che rinforza le ossa
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 21 Marzo, 2022 |
Il rover Nasa deve percorrere più di quanto fatto nello stesso tempo da ogni altro rover su Marte per raggiungere il delta di un antico fiume
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 16 Marzo, 2022 |
Estesa fino a settembre 2022 la missione del Mars Helicopter di Nasa per supportare Perseverance grazie a aggiornamenti di sistema
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 15 Marzo, 2022 |
L’osservatorio a raggi X della Nasa Chandra ha immortalato un fascio di materia e antimateria da record
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 14 Marzo, 2022 |
Dopo quasi un anno di operazioni, l’elicottero Nasa è ancora in ottima salute e opera su Marte come esploratore per il rover Perseverance
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 11 Marzo, 2022 |
Secondo un recente studio il ghiaccio marino artico ha perso il 16% del suo spessore negli ultimi tre anni risultando più sottile delle stime precedenti
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 10 Marzo, 2022 |
Riprodotte in laboratorio le condizioni del plasma per spiegare la conduzione di calore negli ammassi di galassie
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 10 Marzo, 2022 |
La prima edizione della newsletter del progetto europeo NEOROCKS (Near-Earth Object Rapid Observation, Characterization and Key Simulations) è disponibile sul sito https://www.neorocks.eu/. t=”” width=”211″ height=”300″ />Il progetto, finanziato nell’ambito del programma della UE Horizon 2020, si propone di accrescere la nostra conoscenza delle caratteristiche fisiche dei piccoli corpi celesti potenzialmente a rischio di collisione con […]
Per saperne di piùTweet spaziali