Disco vecchio fa poca polvere
Secondo una ricerca guidata dal Max Planck all’aumentare dell’età di un disco protoplanetario diminuisce la massa di polvere da cui si generano i pianeti
Per saperne di piùComunicatore scientifico e Multimedia producer. Laureato in Sociologia, ho conseguito il Master in Comunicazione della Scienza e dell'Innovazione Sostenibile dell'Università Milano-Bicocca. Dal 2012 collaboro con diverse agenzie editoriali e pubbliche per comunicare online ricerche e progetti scientifici.
Inserito da Giuseppe Nucera | 9 Maggio, 2022 |
Secondo una ricerca guidata dal Max Planck all’aumentare dell’età di un disco protoplanetario diminuisce la massa di polvere da cui si generano i pianeti
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 19 Dicembre, 2024 |
Samantha Cristoforetti vola per la seconda volta verso la Stazione Spaziale Internazionale (Iss), grazie al lancio di successo della missione CREW-4 di Nasa e SpaceX, avvenuto da Cape Canaveral oggi alle 9:52 ora italiana. Otto anni dopo l’avvio della missione Futura di Asi, l’astronauta italiana torna nello spazio per trascorrere nel laboratorio orbitante circa cinque mesi e mezzo come […]
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 12 Marzo, 2025 |
La sonda Nasa Juno ha immortalato durante un passaggio ravvicinato l’ombra scura della luna Ganimede proiettata su Giove
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 21 Aprile, 2022 |
La fotocamera Mastcam-Z del rover Nasa ha registrato un video di 40 secondi in cui la luna più grande di Marte passa davanti al Sole
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 20 Aprile, 2022 |
Micro venti generati dall’interazione tra lava e anidride solforosa sono la causa delle misteriose dune sul satellite gioviano più interno
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 19 Aprile, 2022 |
Prove di successo in Guyana francese per i bracci meccanici che supporteranno il nuovo razzo per il trasporto pesante dell’Esa prima del decollo
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 15 Aprile, 2022 |
Recenti osservazioni realizzate dalla collaborazione europea Magic hanno rilevato raggi gamma ad altissima energia espulsi da RS Ophiuchi, una nova, ossia una stella binaria, situata nella costellazione dell’Ofiuco. Il comportamento di questo sistema stellare doppio genera esplosioni a intermittenza da cui vengono lanciati nello spazio raggi cosmici cento miliardi di volte più potenti della luce visibile. […]
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 13 Aprile, 2022 |
Provato il legame tra gli habitat selezionati dai nostri antenati e il cambiamento climatico guidato dai movimenti della Terra
Per saperne di piùTweet spaziali