Per un miliardo di anni il giorno terrestre era di 19 ore
Secondo una nuova ricerca il costante aumento della durata del giorno terrestre ha subito uno stallo tra due e un miliardo di anni fa
Per saperne di piùComunicatore scientifico e Multimedia producer. Laureato in Sociologia, ho conseguito il Master in Comunicazione della Scienza e dell'Innovazione Sostenibile dell'Università Milano-Bicocca. Dal 2012 collaboro con diverse agenzie editoriali e pubbliche per comunicare online ricerche e progetti scientifici.
Inserito da Giuseppe Nucera
Pubblicato: 13 June, 2023 | Modificato: 13 June, 2023
Secondo una nuova ricerca il costante aumento della durata del giorno terrestre ha subito uno stallo tra due e un miliardo di anni fa
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera
Pubblicato: 12 June, 2023 | Modificato: 12 June, 2023
Bebop-1c è il primo pianeta circumbinario scovato esclusivamente con il metodo della velocità radiale. Lo studio su Nature Astronomy
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera
Pubblicato: 9 June, 2023 | Modificato: 9 June, 2023
I problemi della navicella di SpaceX potrebbero far slittare al 2026 la missione Artemis 3 che porterà il primo equipaggio sulla superficie lunare
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera
Pubblicato: 8 June, 2023 | Modificato: 8 June, 2023
Scoperta una stella nella periferia della Via Lattea con una composizione chimica inedita corrispondente all’impronta lasciata da stelle molto massicce di prima generazione
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera
Pubblicato: 7 June, 2023 | Modificato: 8 June, 2023
Captato in un noto sistema binario un segnale da un buco nero secondario mentre si tuffa nel disco di accrescimento del supermassiccio suo compagno
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera
Pubblicato: 6 June, 2023 | Modificato: 7 June, 2023
Entro il 10 luglio l’industria può presentare proposte per sviluppare il prossimo rover lunare che lavorerà anche senza equipaggio
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera
Pubblicato: 5 June, 2023 | Modificato: 5 June, 2023
Scoperti centinaia di filamenti orizzontali che puntano verso il nostro buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera
Pubblicato: 1 June, 2023 | Modificato: 9 October, 2024
L’AI garantisce alle missioni spaziali autonomia dei robot, ottimizzazione delle traiettorie interplanetarie ma anche una nuova capacità di elaborazione dei dati
Per saperne di piùTweet spaziali