Destinazione Giove: inizia l’avventura di Juice
Lanciata oggi alle 14.15 ora italiana dallo spazioporto europeo di Kourou la missione Esa che dal 2031 studierà Giove e le sue lune ghiacciate
Per saperne di piùComunicatore scientifico e Multimedia producer. Laureato in Sociologia, ho conseguito il Master in Comunicazione della Scienza e dell'Innovazione Sostenibile dell'Università Milano-Bicocca. Dal 2012 collaboro con diverse agenzie editoriali e pubbliche per comunicare online ricerche e progetti scientifici.
Inserito da Giuseppe Nucera | 14 Aprile, 2023 |
Lanciata oggi alle 14.15 ora italiana dallo spazioporto europeo di Kourou la missione Esa che dal 2031 studierà Giove e le sue lune ghiacciate
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 13 Aprile, 2023 |
La navicella spaziale giapponese Hakuto-R di Ispace proverà il prossimo 25 aprile il primo allunaggio da parte di una sonda gestita privatamente
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 12 Aprile, 2023 |
Gli astronomi hanno individuato i nuovi candidati ammassi analizzando la Via Lattea oltre il suo disco galattico e spingendosi fino alla distanza di 16.000 anni luce
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 11 Aprile, 2023 |
La missione Esa avrà come obbiettivi principali Ganimede, Europa e Callisto che studierà con i suoi 10 strumenti di cui 4 italiani
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 6 Aprile, 2023 |
Sviluppato un metodo innovativo per controllare nello spazio la pressione del fluido cerebrale che in microgravità può danneggiare la vista
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 5 Aprile, 2023 |
Il telescopio spaziale ha scoperto le 4 galassie più distanti mai osservate tra cui la più remota si è formata appena 320 milioni di anni dopo il Big Bang
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 4 Aprile, 2023 |
Individuate le molecole base per la formazione degli amminoacidi all’interno di una regione di formazione stellare nella Nube molecolare di Perseo
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 3 Aprile, 2023 |
L’oggetto cosmico fotografato dal telescopio Nasa ed Esa è una galassia di Seyfert che ospita un Nucleo galattico attivo (Agn) con al centro un quasar
Per saperne di piùTweet spaziali