L’acqua sulla Luna ha origine anche dagli elettroni terrestri
Gli elettroni ad alta energia provenienti dalla Terra potrebbero avere un ruolo simile la vento solare nel processo di formazione dell’acqua lunare
Per saperne di piùComunicatore scientifico e Multimedia producer. Laureato in Sociologia, ho conseguito il Master in Comunicazione della Scienza e dell'Innovazione Sostenibile dell'Università Milano-Bicocca. Dal 2012 collaboro con diverse agenzie editoriali e pubbliche per comunicare online ricerche e progetti scientifici.
Inserito da Giuseppe Nucera | 15 Settembre, 2023 |
Gli elettroni ad alta energia provenienti dalla Terra potrebbero avere un ruolo simile la vento solare nel processo di formazione dell’acqua lunare
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 14 Settembre, 2023 |
Le immagini composite uniscono i dati ai raggi X di Chandra alle osservazioni all’infrarosso e radio dei telescopi più potenti del mondo
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 13 Settembre, 2023 |
La scoperta con il radiotelescopio Askap di Csiro suggerisce che queste rare strutture potrebbero essere più comuni di quanto si pensasse
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 12 Settembre, 2023 |
Esa testa sulla Iss come i batteri considerati biofabbriche spaziali sopravvivono all’ambiente cosmico e in condizioni marziane simulate
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 11 Settembre, 2023 |
Il 24 settembre la sonda Nasa consegnerà al pianeta Terra 250 grammi prelevati nel 2020 dalla superficie dell’asteroide
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 8 Settembre, 2023 |
Anche la Luna ha i suoi terremoti, chiamati moonquakes. A differenza di quelli terrestri, tuttavia, questi non sono causati dalla tettonica a zolle, assente sul nostro satellite. Quelli lunari sono, infatti, terremoti termici, ossia movimenti della superficie lunare dovuta all’estrema variazione di temperatura dalla notte, quando si arriva a -100 C°, al giorno lunare, quando […]
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 7 Settembre, 2023 |
Il 6 settembre Jaxa ha inviato con un solo lancio l’osservatorio Xrism in orbita terrestre e la missione Slim verso la Luna
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 6 Settembre, 2023 |
Il robot verrà lanciato nel 2026 e avrà come obbiettivo prelevare un campione di regolite lunare
Per saperne di piùTweet spaziali