Giuseppe Nucera - Articoli e Biografia

Redattore

Comunicatore scientifico e Multimedia producer. Laureato in Sociologia, ho conseguito il Master in Comunicazione della Scienza e dell'Innovazione Sostenibile dell'Università Milano-Bicocca. Dal 2012 collaboro con diverse agenzie editoriali e pubbliche per comunicare online ricerche e progetti scientifici.

Ultimi Articoli di Giuseppe Nucera

Scoperto uno dei resti di supernova più grandi e vicini a noi

Un team internazionale di astronomi ha scoperto, per caso, uno dei resti di supernova più grandi e vicini a noi, una struttura con una dimensione di circa 130 anni luce e distante 4.200 anni luce dalla Terra. I resti di supernove sono strutture diffuse costituite dal materiale residuo lasciato dalle gigantesche esplosioni, le supernove appunto, […]

Per saperne di più

L’equipaggio tutto internazionale di Crew-7 è sulla Iss

A bordo della Stazione anche l’astronauta Esa Mogensen che sarà il protagonista della missione europea Huginn per i prossimi 5 mesi

Per saperne di più

Basteranno 22 persone per il primo insediamento stabile su Marte

Il primo avamposto marziano potrebbe essere gestito a lungo termine da un numero di coloni molto inferiore a quanto previsto in precedenza

Per saperne di più

Osservata dalla Terra una misteriosa macchia scura su Nettuno

Il Very Large Telescope dell’Eso osserva, per la prima volta per un telescopio terrestre, una grande macchia scura nell’atmosfera di Nettuno

Per saperne di più

Oggi l’India tenterà uno storico allunaggio con Chandrayaan-3

Quella di oggi potrebbe diventare una giornata storica per l’India visto che la sua sonda Chandrayaan-3 tenterà uno storico atterraggio sulla Luna vicino al polo sud. Se la missione dovesse aver successo, l’India diventerebbe così il quarto Paese – dopo l’Unione Sovietica, gli Stati Uniti e la Cina – ad aver effettuato un atterraggio morbido […]

Per saperne di più

Come il nostro corpo può risolvere l’anemia spaziale

Si chiama anemia spaziale ed è una delle conseguenze sul corpo umano dovute alle lunghe permanenze nello spazio. Questa condizione consiste in una perdita di globuli rossi ed è inevitabile per gli astronauti che si trovano in orbita: in assenza della gravità terrestre, i liquidi corporei tendono, infatti, a migrare verso la parte superiore del […]

Per saperne di più

Webb svela nuovi segreti delle lune di Giove

Grazie al James Webb Space Telescope anche le lune di Giove si presentano sotto una nuova veste. Il telescopio frutto della collaborazione tra Nasa, Esa e Csa ha, infatti, reso possibile la prima rilevazione di perossido di idrogeno su Ganimede, la luna gioviana più grande, e di fumi sulfurei su Io, la più attiva dal […]

Per saperne di più

Le oscillazioni magnetiche veloci dietro al mistero del Sole

La missione Solar Orbiter di Esa, che vede un forte contributo italiano, potrebbe aver risolto il paradosso della corona solare

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV