Le anomalie di Urano sono in realtà un inganno a Voyager 2
Dopo 38 anni, gli sconcertanti misteri della magnetosfera di Urano mostrati da Voyager 2 si sono rivelati frutto di un inganno a opera del vento solare
Per saperne di piùComunicatore scientifico e Multimedia producer. Laureato in Sociologia, ho conseguito il Master in Comunicazione della Scienza e dell'Innovazione Sostenibile dell'Università Milano-Bicocca. Dal 2012 collaboro con diverse agenzie editoriali e pubbliche per comunicare online ricerche e progetti scientifici.
Inserito da Giuseppe Nucera | 12 Novembre, 2024 |
Dopo 38 anni, gli sconcertanti misteri della magnetosfera di Urano mostrati da Voyager 2 si sono rivelati frutto di un inganno a opera del vento solare
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 8 Novembre, 2024 |
La sonda Nasa studierà l’abitabilità di Europa, luna ghiacciata di Giove che sotto il suo guscio potrebbe ospitare un oceano sotterraneo
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 1 Novembre, 2024 |
La nuova era dell’esplorazione spaziale vedrà lo smantellamento della Stazione Spaziale Internazionale nel 2030, la nascita di stazioni spaziali private e il nostro ritorno sulla Luna nel 2026
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 25 Ottobre, 2024 |
Hera è la prima sonda di Esa dedicata alla difesa planetaria ed effettuerà la prima indagine dettagliata su un asteroide binario. Lanciata il 7 ottobre 2024, Hera raggiungerà nel 2026 Dimorphos, il primo asteroide deviato dall’uomo grazie alla missione Dart di Nasa. Nel 2022 Dart ha colpito Dimorphos nel primo test di difesa planetaria per modificare […]
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 23 Ottobre, 2024 |
Nei piani a lungo termine della Cina è prevista una missione di ritorno di un campione atmosferico da Venere entro il 2035
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 14 Ottobre, 2024 |
La missione Nasa per studiare l’abitabilità della luna gioviana Europa partirà alle 18:06 ora italiana dal Kennedy Space Center in Florida
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 10 Ottobre, 2024 |
A mostrare l’inaspettato comportamento sono le nuove immagini di Hubble raccolte per 90 giorni tra dicembre 2023 e marzo 2024
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 10 Ottobre, 2024 |
Il prestigioso riconoscimento è andato a John Hopfield e Geoffrey Hinton per il machine learning, strumento fondamentale anche per l’evoluzione delle attività spaziali
Per saperne di più