Da Hubble e Chandra una coppia di supermassicci vicini
Il sistema scoperto è la coppia di buchi neri supermassicci più vicini tra loro mai rilevata nell’universo vicino
Per saperne di piùComunicatore scientifico e Multimedia producer. Laureato in Sociologia, ho conseguito il Master in Comunicazione della Scienza e dell'Innovazione Sostenibile dell'Università Milano-Bicocca. Dal 2012 collaboro con diverse agenzie editoriali e pubbliche per comunicare online ricerche e progetti scientifici.
Inserito da Giuseppe Nucera
Pubblicato: 10 September, 2024 | Modificato: 10 September, 2024
Il sistema scoperto è la coppia di buchi neri supermassicci più vicini tra loro mai rilevata nell’universo vicino
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera
Pubblicato: 6 September, 2024 | Modificato: 6 September, 2024
Hubble e Maven hanno misurato l’attuale fuga di idrogeno dall’atmosfera marziana aprendo una finestra sull’antica scomparsa dell’acqua
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera
Pubblicato: 30 August, 2024 | Modificato: 2 September, 2024
Uno dei quesiti finora aperti per i fisici solari è da dove provenga l’energia che riscalda e accelera il vento solare, il flusso di particelle cariche espulso dal Sole e che investe i pianeti del Sistema solare. La sonda Solar Orbiter di Esa, allineandosi con le osservazioni della sonda Parker Solar Probe di Nasa, […]
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera
Pubblicato: 29 August, 2024 | Modificato: 2 September, 2024
La materia oscura potrebbe avere contribuito in maniera sostanziale alla formazione dei buchi neri supermassicci nell’universo primordiale. Lo suggerisce una nuova ricerca dell’Università della California di Los Angeles (Ucla) che, sostenendo l’ipotesi che esista un tipo di materia oscura in grado di decadere in fotoni – le particelle della luce – ipotizza che tale […]
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera
Pubblicato: 28 August, 2024 | Modificato: 28 August, 2024
La ricerca mostra che l’asteroide colpito dalla sonda Nasa si è allungato come un pallone da rugby e potrebbe essere inaspettamente rotante
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera
Pubblicato: 27 August, 2024 | Modificato: 27 August, 2024
Le galassie nell’universo primordiale mostrate dal Webb come inaspettatamente massicce non sono in realtà così grandi come pensiamo
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera
Pubblicato: 23 August, 2024 | Modificato: 23 August, 2024
Le stelle più giovani risultano più numerose al centro della galassia mentre le più vecchie dominano nella regioni periferiche
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera
Pubblicato: 31 July, 2024 | Modificato: 31 July, 2024
Il kit di riparazione per il telescopio a raggi X sarà lanciato per Nasa con il ventunesimo volo della navicella Cygnus di Northrop Grumman
Per saperne di piùTweet spaziali