Lo spettacolo scoppiettante della Cometa del Diavolo
La cometa dal nome ufficiale 12P/Pons-Brooks ha raggiunto il suo picco di luminosità in queste notti risultando visibile dalla Terra anche a occhio nudo
Per saperne di piùComunicatore scientifico e Multimedia producer. Laureato in Sociologia, ho conseguito il Master in Comunicazione della Scienza e dell'Innovazione Sostenibile dell'Università Milano-Bicocca. Dal 2012 collaboro con diverse agenzie editoriali e pubbliche per comunicare online ricerche e progetti scientifici.
Inserito da Giuseppe Nucera | 22 Aprile, 2024 |
La cometa dal nome ufficiale 12P/Pons-Brooks ha raggiunto il suo picco di luminosità in queste notti risultando visibile dalla Terra anche a occhio nudo
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 18 Aprile, 2024 |
La missione porterà il primo velivolo con strumenti scientifici a volare su un altro corpo planetario alla ricerca dell’origine della vita
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 16 Aprile, 2024 |
La strana forma a goccia di uno dei due lobi del cuore sulla superficie del pianeta nano è la conseguenza di un gigantesco e lento spappolamento di un corpo planetario
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 15 Aprile, 2024 |
Il telescopio James Webb conferma che il fenomeno proviene dal collasso di una stella massiccia in rapida rotazione
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 12 Aprile, 2024 |
L’eclissi solare totale dell’8 aprile 2024 è stata visibile lungo una fascia dal Messico al Canada permettendo di osservare a occhio nudo la corona solare nel suo massimo splendore
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 11 Aprile, 2024 |
L’arricchimento di carbonio della crosta terrestre avrebbe accelerato la produzione di ossigeno e il suo rilascio in atmosfera
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 10 Aprile, 2024 |
Ogni anno scompaiono circa 5.000 meteoriti dalla superficie dell’Antartide a causa dello scioglimento delle calotte glaciali
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 9 Aprile, 2024 |
I segnali radio inaspettati sono stati rilevati dal radiotelescopio del Csiro indagando la magnetar XTE J1810-197 distante 8.000 anni luce da noi
Per saperne di piùTweet spaziali