Un viaggio su Marte causerebbe danni permanenti ai reni
Lo suggerisce la più ampia analisi della salute dei reni durante il volo spaziale basata sui dati ottenuti da oltre 40 missioni spaziali in orbita terrestre bassa
Per saperne di piùComunicatore scientifico e Multimedia producer. Laureato in Sociologia, ho conseguito il Master in Comunicazione della Scienza e dell'Innovazione Sostenibile dell'Università Milano-Bicocca. Dal 2012 collaboro con diverse agenzie editoriali e pubbliche per comunicare online ricerche e progetti scientifici.
Inserito da Giuseppe Nucera | 11 Giugno, 2024 |
Lo suggerisce la più ampia analisi della salute dei reni durante il volo spaziale basata sui dati ottenuti da oltre 40 missioni spaziali in orbita terrestre bassa
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 10 Giugno, 2024 |
La fine carriera dello spazioplano di Virgin Galactic arriva 3 anni dopo lo storico volo suborbitale in cui ha portato nello spazio i suoi primi turisti spaziali accompagnati dal fondatore Richard Branson
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 7 Giugno, 2024 |
La missione cinese Chang’e-6 è il primo tentativo in assoluto di consegna di campioni lunari dal lato nascosto della Luna. Allunata con successo il 2 giugno, Chang’e-6 segue l’impresa del 2019 di Chang’e-4, la prima sonda terrestre atterrata sul lato oscuro della Luna. Chang’e-6 ha raccolto circa 2 kg di frammenti lunari che ha lanciato poi al […]
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 5 Giugno, 2024 |
Gli astronauti Luca Parmitano di Esa e Stanley G. Love di Nasa hanno collaborato con gli esperti di Thales Alenia Space per valutare l’ergonomia e l’abitabilità del modulo Lunar I-Hab
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 4 Giugno, 2024 |
La missione 01 della startup Agnikul Cosmos è il primo volo a livello mondiale di un motore stampato in 3D in unico pezzo
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 3 Giugno, 2024 |
Lo scopo del lander cinese è raccogliere 2 kg di campioni per la prima volta dalla faccia nascosta della Luna
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 31 Maggio, 2024 |
Il progetto Oracle dell’Agenzia Spaziale Italiana e del Politecnico di Milano mira a portare e testare sulla superficie della Luna un impianto per ottenere acqua e ossigeno dalla regolite lunare
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 30 Maggio, 2024 |
Dalla tecnologia progetta per il lander marziano prendono origine due nuovi sismometri che Nasa porterà sulla Luna nel 2026 tra cui lo strumento più sensibile mai costruito per misurare i terremoti
Per saperne di piùTweet spaziali