Chang’ e-4 in orbita lunare
La navicella spaziale cinese è entrata con successo in orbita cislunare dopo un volo di quattro giorni e mezzo. Esplorerà il volto nascosto della Luna
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 13 Dicembre, 2018 |
La navicella spaziale cinese è entrata con successo in orbita cislunare dopo un volo di quattro giorni e mezzo. Esplorerà il volto nascosto della Luna
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 12 Dicembre, 2018 |
Conclusa dopo quasi 8 ore l’Eva all’esterno della Soyuz svolta dagli astronauti russi Sergey Prokopyev e Oleg Kononenko, per esaminare il buco di 2 millimetri trovato lo scorso agosto sulla navicella russa
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 11 Dicembre, 2018 |
Le operazioni scientifiche sulla Iss potrebbero continuare anche dopo il 2024, anno attualmente previsto per il pensionamento. La proposta dal Senato Usa
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 10 Dicembre, 2018 |
Riprodotto in laboratorio il plasma di gluoni, uno stato liquido della materia presente subito dopo il Big Bang. I risultati su Nature Physics
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 7 Dicembre, 2018 |
Per contrastare gli effetti dannosi dei raggi cosmici in vista delle future missioni di lunga durata, sono da tempo in corso attività sperimentali e tecnologiche. Ma anche la matematica può dare una mano, come dimostra un nuovo studio coordinato dall’Università di Lobachevsky in Russia
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 6 Dicembre, 2018 |
Per la prima volta è stato analizzato come il gas sfugge dall’atmosfera dell’esopianeta Hat-p-11b, un fenomeno diffuso quanto difficile da osservare. Lo studio su Science
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 5 Dicembre, 2018 |
Un nuovo studio coordinato dall’Università della California ha ricostruito la nascita del nostro pianeta tracciando l’acquisizione del gas neon da parte del mantello terrestre. I risultati su Nature
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 4 Dicembre, 2018 |
Continua #SpazioCinema, la rassegna cinematografica all’Agenzia Spaziale Italiana, con Cielo d’ottobre: pellicola del ’99 ispirata alla storia vera dell’ingegnere della Nasa Homer Hickam, che a 17 anni comincia a inseguire il sogno di costruire razzi dopo aver visto il passaggio in cielo dello Sputnik
Per saperne di piùTweet spaziali