Vita su Marte, la ricerca parte dai crateri
I luoghi migliori dove cercare tracce di vita su Marte sono i crateri. È quanto farà Perseverance, rover della missione Mars 2020 in programma il 30 luglio
Per saperne di piùGiornalista scientifica freelance appassionata di clima, ambiente, osservazione della Terra e astronomia. Ha una laurea in filosofia e un master in comunicazione della scienza alla Sissa di Trieste. Collabora con la società di comunicazione della scienza formicablu ed è co-fondatrice di Facta.eu, centro no profit che applica il metodo scientifico al giornalismo. Dal 2015 collabora con Global Science, convinta che lo spazio sia un punto di vista privilegiato per comprendere meglio il nostro pianeta.
Inserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 28 July, 2020
I luoghi migliori dove cercare tracce di vita su Marte sono i crateri. È quanto farà Perseverance, rover della missione Mars 2020 in programma il 30 luglio
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 27 July, 2020
I dati raccolti dall’orbiter Tgo della missione ExoMars mostrano per la prima volta la presenza di ozono e anidride carbonica nell’atmosfera di Marte
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 24 July, 2020
Puntata dedicata al Catalogo “Italian Space Industry 2020”. Ne parliamo in diretta venerdì 24 luglio alle 12 con Silvia Ciccarelli dell’Agenzia Spaziale Italiana
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 21 July, 2020
Da lander gonfiabili a laboratori mobili, passando per tute spaziali high-tech: ecco le più innovative tecnologie per la futura conquista umana di Marte, impresa che richiederà una grande collaborazione internazionale
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 20 July, 2020
Il Pentagono ha finanziato tre aziende private per lo sviluppo di altrettanti progetti di un avamposto orbitale a scopo di difesa
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 17 July, 2020
Spettacolo inedito a 100 milioni di anni luce da noi: la corona di un buco nero è sparita e poi si è riformata nel giro di pochi mesi
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 16 July, 2020
Scovati da Chandra, Hubble e Spitzer 28 buchi neri supermassicci mascherati da altri oggetti celesti, ma appartenenti all’insolita categoria dei buchi neri fortemente oscurati
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 15 July, 2020
Dal misterioso cuore ghiacciato del pianeta nano al poetico cuore dipinto sulla sua superficie. Ecco tutto quello che ha scoperto la sonda Nasa New Horizons, a 5 anni dallo storico flyby su Plutone
Per saperne di piùTweet spaziali