I giovanissimi getti della galassia
Immortalata grazie ai dati del Very Long Baseline Array una galassia ellittica da cui si sprigionano getti di raggi gamma iniziati appena 80 anni fa
Per saperne di piùGiornalista scientifica freelance appassionata di clima, ambiente, osservazione della Terra e astronomia. Ha una laurea in filosofia e un master in comunicazione della scienza alla Sissa di Trieste. Collabora con la società di comunicazione della scienza formicablu ed è co-fondatrice di Facta.eu, centro no profit che applica il metodo scientifico al giornalismo. Dal 2015 collabora con Global Science, convinta che lo spazio sia un punto di vista privilegiato per comprendere meglio il nostro pianeta.
Inserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 27 August, 2020
Immortalata grazie ai dati del Very Long Baseline Array una galassia ellittica da cui si sprigionano getti di raggi gamma iniziati appena 80 anni fa
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 26 August, 2020
Dai detriti spaziali in continuo aumento, alle mega costellazioni di satelliti che minacciano le osservazioni astronomiche: ecco i principali problemi dell’affollamento dell’orbita bassa, e alcune possibili soluzioni
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 26 August, 2020
Consegnato alla National Science Foundation statunitense un report che offre una tabella di marcia per mitigare gli effetti delle grandi costellazioni satellitari sull’astronomia
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 4 August, 2020
8 cartoline per celebrare 8 anni marziani. Così la Nasa rende omaggio al suo rover Curiosity, atterrato sul pianeta rosso il 5 agosto 2012
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 3 August, 2020
La capsula Crew Dragon è ammarata nel Golfo del Messico, riportando a casa sani e salvi gli astronauti Doug Hurley e Bob Behnken dopo la prima missione sulla Iss di SpaceX
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 30 July, 2020
La fisica quantistica potrebbe aiutare a prevedere il meteo spaziale, rendendo più sicure le comunicazioni via satellite
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 30 July, 2020 | Modificato: 31 July, 2020
Partita oggi alle 13.50 italiane la missione Mars 2020 della Nasa. A bordo il nuovo rover Perseverance e il primo elicottero marziano Ingenuity
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 29 July, 2020
Un nuovo studio su Nature individua per la prima volta ciò che resta di un antico ammasso globulare distrutto 2 miliardi di anni fa dalla nostra Via Lattea
Per saperne di piùTweet spaziali