I canyon e i ghiacciai di Marte
Nuove immagini mozzafiato del pianeta rosso grazie ai dati di Tgo dell’Esa e Mro della Nasa svelano indizi sul canyon Valles Marineris e sui depositi di ghiaccio di Sisyphi Tholus
Per saperne di piùGiornalista scientifica freelance appassionata di clima, ambiente, osservazione della Terra e astronomia. Ha una laurea in filosofia e un master in comunicazione della scienza alla Sissa di Trieste. Collabora con la società di comunicazione della scienza formicablu ed è co-fondatrice di Facta.eu, centro no profit che applica il metodo scientifico al giornalismo. Dal 2015 collabora con Global Science, convinta che lo spazio sia un punto di vista privilegiato per comprendere meglio il nostro pianeta.
Inserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 8 January, 2021 | Modificato: 26 February, 2025
Nuove immagini mozzafiato del pianeta rosso grazie ai dati di Tgo dell’Esa e Mro della Nasa svelano indizi sul canyon Valles Marineris e sui depositi di ghiaccio di Sisyphi Tholus
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 7 January, 2021 | Modificato: 12 March, 2025
Due anni fa il rover cinese Yutu 2 trasportato dalla sonda Chang’e 4 atterrava sul lato nascosto della Luna. Oggi il Lunar Reconnaissance Orbiter della Nasa ne mostra dall’alto il percorso
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 24 December, 2020 | Modificato: 13 February, 2025
Certificate dalla FAA la slitta e le renne di Santa Clause. L’anno si chiude con un inno alla moderna corsa allo spazio. Uno sguardo al 2020 e ai nostri lettori gli auguri di Buon Natale
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 23 December, 2020 | Modificato: 19 December, 2024
Realizzata la prima dettagliata mappa dei fiumi di Marte. I risultati grazie a Mars Reconnaissance Orbiter della Nasa
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 22 December, 2020 | Modificato: 13 February, 2025
Grazie ai dati del satellite Iris della Nasa gli scienziati hanno ottenuto il primo ritratto di un nanoflare, piccolo brillamento nella corona del Sole
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 21 December, 2020 | Modificato: 12 March, 2025
Nella notte tra il 19 e il 20 dicembre l’airlock Bishop di Nanoracks è stato estratto dalla capsula Dragon e installato con successo sul nodo Tranquillity della Iss. Sarà operativo nel 2021
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 18 December, 2020 | Modificato: 18 December, 2020
La casa spaziale ora ha una stanza privata: è Bishop, il primo modulo commerciale permanente a bordo della Iss gestito da Nanoracks. L’intervista a Veronica La Regina
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 16 December, 2020 | Modificato: 16 December, 2020
Il vento cosmico prodotto dai quasar si sprigiona attraverso lo spazio interstellare come uno tsunami
Per saperne di piùTweet spaziali