Solar Orbiter e BepiColombo a un passo da Venere
Doppio sorvolo di Venere: tra il 9 e il 10 agosto le sonde BepiColombo e SolarOrbiter metteranno a segno un ravvicinato flyby del pianeta
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 9 Agosto, 2021 |
Doppio sorvolo di Venere: tra il 9 e il 10 agosto le sonde BepiColombo e SolarOrbiter metteranno a segno un ravvicinato flyby del pianeta
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 9 Agosto, 2021 |
Al via il processo di selezione della Nasa per aspiranti astronauti disposti a trascorrere un anno intero in una missione marziana simulata
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 30 Luglio, 2021 |
Dal ritorno sulla Luna, questa volta per restarci, fino allo sbarco su Marte. La strada della nuova corsa allo spazio è già segnata, e secondo la visione anticipata dal numero uno di SpaceX Elon Musk arriverà a rendere l’essere umano una specie multiplanetaria. Ma se in passato le conquiste spaziali erano scandite dalla gara di […]
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 23 Luglio, 2021 |
Il lander della Nasa InSIght svela con un dettaglio senza precedenti la struttura interna di Marte. I risultati su tre studi usciti su Science
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 20 Luglio, 2021 |
Successo del primo volo con equipaggio di Blue Origin: Jeff Bezos vola nello spazio con il fratello Mark, l’aviatrice 82enne Kelly Funk e il 18enne olandese Oliver Daemen. Il nuovo turismo spaziale diventa realtà
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 19 Luglio, 2021 |
Dai dati satellitari alle analisi metereologiche fino ad arrivare all’archeologia climatica: la scienza dimostra che il cambiamento climatico va affrontato con urgenza a livello globale
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 16 Luglio, 2021 |
L’olandese Oliver Daemen sarà il quarto passeggero dell’equipaggio privato di Blue Origin in partenza il 20 luglio. Diventerà il più giovane viaggiatore spaziale della storia
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 14 Luglio, 2021 |
Mondi erranti che vagano solitari nel cosmo: esistono e potrebbero essere più di quanto pensiamo. La conferma dai dati di Kepler
Per saperne di piùTweet spaziali