Continua il mistero delle oscillazioni fluttuanti in banda X
Il telescopio Xmm-Newton ha indagato di nuovo il buco nero 1Es 1927+654 in cui sono state scoperte inaspettate emissioni fluttuanti in banda X
Per saperne di piùIngegnere, astrofilo e divulgatore scientifico. Sono appassionato di Scienze e Tecnologie, che seguo da decenni, con particolare predilezione per l'astrofisica, la cosmologia e l'esplorazione spaziale
Inserito da Gianluca Liorni
Pubblicato: 14 January, 2025 | Modificato: 14 January, 2025
Il telescopio Xmm-Newton ha indagato di nuovo il buco nero 1Es 1927+654 in cui sono state scoperte inaspettate emissioni fluttuanti in banda X
Per saperne di piùInserito da Gianluca Liorni
Pubblicato: 8 January, 2025 | Modificato: 8 January, 2025
Un nuovo metodo di analisi dell’atmosfera di Giove, introdotto dall’astronomo amatoriale Steven Hill, ha corretto delle nozioni sulla sua composizione delle sue nuvole che erano state ritenute attendibili per decenni. Gli scienziati erano convinti che le nuvole di Giove fossero formate da ghiaccio di ammoniaca, mentre ora sappiamo che si tratta di idrosolfuro di […]
Per saperne di piùInserito da Gianluca Liorni
Pubblicato: 7 January, 2025 | Modificato: 7 January, 2025
La navetta è prossima ad effettuare il penultimo sorvolo ravvicinato con il pianeta più vicino al Sole
Per saperne di piùInserito da Gianluca Liorni
Pubblicato: 19 December, 2024 | Modificato: 15 January, 2025
I gas di Co2 proveniente dal sottosuolo congelano e ricadono sul terreno, facendolo apparire come se fosse innevato
Per saperne di piùInserito da Gianluca Liorni
Pubblicato: 17 December, 2024 | Modificato: 18 December, 2024
L’edizione 2024 della Giornata Dello Spazio per celebrare il primo satellite italiano della storia
Per saperne di piùInserito da Gianluca Liorni
Pubblicato: 13 December, 2024 | Modificato: 16 December, 2024
Una potente tempesta solare, con espulsione di massa coronale, ha investito il nostro pianeta nel maggio scorso. E’ stata la più violenta degli ultimi due decenni, con un numero di aurore eguagliato pochissime volte negli ultimi 500 anni. Gli enormi fasci di particelle cariche che la nostra stella ci ha riversato, per fortuna, non hanno […]
Per saperne di piùInserito da Gianluca Liorni
Pubblicato: 12 December, 2024 | Modificato: 12 December, 2024
Gli strumenti del telescopio spaziale puntano un’antica galassia che somiglierebbe alla nostra quando era giovane
Per saperne di piùInserito da Gianluca Liorni
Pubblicato: 11 December, 2024 | Modificato: 11 December, 2024
A pochi giorni dal lancio, il terzo satellite Copernicus ha acceso il radar ad alta risoluzione per delle immagini test
Per saperne di piùTweet spaziali